Rapida risposta ai rischi ambientali, normativi e quelli relativi all’intera catena di produzione

Creo-Gateway-Product-Risk-dashboard-280Granta Design ha annunciato oggi l’uscita del GRANTA MI: Product Intelligence Package, una nuova suite software e dati in grado di aiutare le aziende ingegneristiche ad ottimizzare i propri prodotti, riducendo al minimo i rischi ambientali, normativi e quelli legati all’intera catena produttiva. Per la prima volta, MI:Product Intelligence fornisce degli strumenti rapidi ed immediati che attingono da una vasta e completa libreria di materiali e dati ambientali per fornire un feedback integrato ed interattivo su tutte queste tipologie di rischi, direttamente all’interno dell’ambiente CAD o, in alternativa, attraverso una nuova applicazione web. La valutazione del rischio pone la sua attenzione sul lavoro di progettazione supportando report di conformità ed allo stesso tempo evita l’inutile dispendio di tempo per la ricerca di dati, come ad esempio la raccolta di informazioni dai fornitori.

Il MI:Product Intelligence Package è sviluppato per la piattaforma GRANTA MI, sistema leader del settore nella gestione delle informazioni sui materiali. MaterialUniverse, uno tra i numerosi moduli disponibili con GRANTA MI, fornisce i profili delle proprietà di un’ampia gamma di materiali ingegneristici e dei relativi processi; migliaia di record riferiti a metalli, plastiche, compositi e molti altri ancora. Il database è costantemente aggiornato ed incrementato con informazioni sulle sostanze soggette a restrizione ed alle relative normative che le regolamentano (come ad esempio il regolamento REACH) e sui rischi relativi alla fornitura dei materiali (dovuti all’obsolescenza, volatilità dei prezzi o minerali provenienti da regioni in conflitto). Gli strumenti di MI:Product Intelligence consentono agli utenti di ricercare e consultare questa incredibile fonte dati per poi applicarla ai componenti all’interno dei modelli CAD o sui “Bill of Materials (BoM)”, che rappresentano i propri prodotti, ed effettuare i calcoli per prevedere gli impatti ambientali ed evidenziare gli eventuali problemi normativi o di approvvigionamento.
Le novità incluse in questa nuova release sono:

  • Una nuova dashboard integrata che permette di visualizzare le performance del prodotto mettendole in relazione con i fattori di rischio come: il contenuto di sostanze sottoposte a restrizioni, consumo di energia nell’intero ciclo di vita, emissioni di CO2 e tutti rischi associati all’intera catena di approvvigionamento.
  • MI:Materials Gateway 2.0, la seconda generazione di questa innovativa tecnologia di integrazione che consente alle applicazioni relative ai materiali di essere incorporate all’interno dei sistemi CAD (Autodesk Inventor, CATIA, NX, Creo e Pro/ENGINEER). Gli utenti CAD potranno sfruttare i nuovi strumenti della suite Product Intelligence per ottimizzare i propri progetti.
  • MI:BoM Analyzer, un’innovativa applicazione web di facile utilizzo che permette agli utenti di importare e modificare Bills of Materials esistenti, costruirne nuovi da zero, assegnare materiali e processi all’interno degli stessi BoMs e lanciare i report di calcolo. I team di progettazione potranno utilizzare questa applicazione per testare i propri concept pre-CAD. I team di produzione potranno sfruttare il software per effettuare valutazioni rapide durante la produzione o per analizzare BoMs “ereditari”, consentendo di realizzare velocemente report sui rischi all’interno del loro portfolio prodotti.
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo