Rapallo, 23-25 luglio 2014: tre giorni di Summer School per ragazzi con robot

FabrizioconRobottino23-24-25 LUGLIO 2014, III Robot Summer Camp organizzato da Scuola di Robotica. In contemporanea alla Summer School dedicata agli adulti, come di consuetudine Scuola di Robotica organizza un campo estivo di 3 giorni dedicato a bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 16 anni. Le attività del Summer Camp saranno differenziate in base alle età dei partecipanti e ogni giorno del Camp sarà dedicato a un tema diverso. I temi delle tre giornate sono: I robot del mare, I robot dello spazio, I robot della terra.

SUMMER SCHOOL DI ROBOTICA PER BAMBINE E BAMBINI, RAGAZZE E RAGAZZI

Rapallo, 23, 24 e 25 luglio 2014.

In ognuno di questi tre giorni sarà possibile costruire e sperimentare robot dedicati alla didattica oltre a imparare nozioni di biologia, astronomia, fisica, matematica. Ovviamente il summer camp non è una scuola e prevede attività ludiche legate al tema della giornata.

ETA’: 6-16 anni (attività differenziate in base all’età)

ORARI:
23 Luglio – 10:30 -17:00
24 Luglio – 09:30 – 17:00
25 Luglio 09:30 – 16:00

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi