La simulazione Ansys garantisce la sicurezza dello stadio dei mondiali 2014

Mondiali-Brasile-2014Decine di migliaia di tifosi potranno concentrarsi sull’azione che si svolge sul terreno di gioco durante le partite dei Mondiali di calcio senza doversi preoccupare per l’integrità strutturale dello stadio grazie alla tecnologia di simulazione ANSYS. Le analisi multifisiche hanno infatti appurato che i feroci venti brasiliani non avranno alcun impatto sulla sicurezza di spettatori e team che si avvicenderanno nell’Estádio Nacional Mané Garrincha di Brasilia. Gli ingegneri hanno completato le analisi in due settimane – circa un decimo del tempo necessario per la validazione nelle tradizionali gallerie del vento – con costi del 66% inferiori rispetto ai test fisici.

Lo stadio – originariamente costruito nel 1974 – è stato ristrutturato con una nuova facciata e un tetto in metallo, nonché un campo “ribassato” che consente una visione perfetta da qualunque posto a sedere. NOVACAP – società brasiliana coinvolta nella costruzione dello stadio – ha collaborato con Paulo de Mattos Pimenta, professore presso l’Università di São Paulo, per essere certi che la struttura possa resistere alle forze estreme generate dal vento.  I tempi di consegna molto stringenti hanno richiesto che l’operazione fosse completata in soli 15 giorni, impiegando il 90% in meno rispetto al tempo che sarebbe stato necessario per costruire un modello in scala ed eseguire il test nella galleria del vento.

Gli specialisti di simulazione di ESSS – Channel Partner di ANSYS per Brasile e Sud America – hanno utilizzato il software di fluidodinamica ANSYS® per prevedere il flusso d’aria intorno allo stadio nonché la pressione sul tetto. Gli specialisti hanno utilizzato anche il software di analisi agli elementi finiti di ANSYS per studiare gli effetti combinati di vento e delle tifoserie che si scatenano in balli e spostamenti di massa, sulla struttura dello stadio stesso. 

“I risultati di ANSYS mi hanno indotto ad apportare alcune modifiche quali l’aumento del numero di cavi e della loro tensione”, ha dichiarato il professor Pimenta. “Questa è la prima volta che la simulazione multifisica viene impiegata come strumento principale per prevedere gli effetti del vento e conseguentemente validare la progettazione di un grande stadio in Brasile”.

“I Mondiali di calcio sono uno degli eventi sportivi più emozionanti che si possano immaginare e ANSYS è davvero molto orgogliosa di far parte di questo successo”, ha commentato Gilles Eggenspieler, fluids product manager in ANSYS. “Come lo stadio della Coppa del Mondo rivela, la simulazione sta rivoluzionando il processo di progettazione riducendo la necessità di costosi test fisici in quasi tutti i settori. Ciò consente di risparmiare tempo e denaro quando si progettano oggetti, mezzi di trasporto o edifici innovativi di cui l’Estádio Nacional Mané Garrincha” è un ottimo esempio. 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per