Qwarm, stampante 3D pensata per l’industria 4.0

Sharebot ha messo a punto Qwarm, una stampante 3D a camera calda pensata appositamente per l’industria 4.0. Permette di realizzare prototipi con performance superiori e che garantisce un veloce ritorno dell’investimento. Una piattaforma avanzata per i settori ad alta tecnologia quali rail,  automotive,  aerospace, racing ed oil&gas. Grazie ad una serie di scelte tecniche avanzate, con Qwarm è possibile ottenere il massimo della precisione e della qualità ed un risultato al 100% con una singolare semplicità. La grande area di stampa unita alla possibilità di utilizzare materiali tecnologicamente evoluti quali il PEEK, ULTEM e PPS.

PET
Peek Carbon
Pet HTC

Possibile utilizzare senza limitazioni materiali di terze parti in quanto completamente configurabile in ogni suo parametro dall’utente, la fa diventare una piattaforma di ricerca e sviluppo applicazioni per ogni bisogno aziendale. Completano l’offerta, una serie di corsi di formazione avanzati organizzati dalla  Sharebot Academy per poter sfruttare al meglio le caratteristiche di questa stampante 3D.

Alcuni dati e caratterstiche tecniche di Qwarm

– Area di lavoro: 300x420x300 mm

– Temperatura camera di lavoro: 80°C

– Temperatura piano di lavoro: 160°C

– Temperatura di estrusione: 500°C

– Ugello in tungsteno con raffreddamento a liquido

– Camera con ricircolo di aria condizionato e filtro EPA

– Controllo remoto via web con telecamera

 

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.