Qwarm, stampante 3D pensata per l’industria 4.0

Sharebot ha messo a punto Qwarm, una stampante 3D a camera calda pensata appositamente per l’industria 4.0. Permette di realizzare prototipi con performance superiori e che garantisce un veloce ritorno dell’investimento. Una piattaforma avanzata per i settori ad alta tecnologia quali rail,  automotive,  aerospace, racing ed oil&gas. Grazie ad una serie di scelte tecniche avanzate, con Qwarm è possibile ottenere il massimo della precisione e della qualità ed un risultato al 100% con una singolare semplicità. La grande area di stampa unita alla possibilità di utilizzare materiali tecnologicamente evoluti quali il PEEK, ULTEM e PPS.

PET
Peek Carbon
Pet HTC

Possibile utilizzare senza limitazioni materiali di terze parti in quanto completamente configurabile in ogni suo parametro dall’utente, la fa diventare una piattaforma di ricerca e sviluppo applicazioni per ogni bisogno aziendale. Completano l’offerta, una serie di corsi di formazione avanzati organizzati dalla  Sharebot Academy per poter sfruttare al meglio le caratteristiche di questa stampante 3D.

Alcuni dati e caratterstiche tecniche di Qwarm

– Area di lavoro: 300x420x300 mm

– Temperatura camera di lavoro: 80°C

– Temperatura piano di lavoro: 160°C

– Temperatura di estrusione: 500°C

– Ugello in tungsteno con raffreddamento a liquido

– Camera con ricircolo di aria condizionato e filtro EPA

– Controllo remoto via web con telecamera

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione