Quando produttività e sicurezza lavorano in armonia

Sick presenta Safeguard Detector, un sistema di sicurezza funzionale per macchine confezionatrici in cui è lo stesso materiale da imballaggio a fungere da protezione naturale. Questa soluzione di sicurezza, con certificazione TÜV, non solo garantisce che l’operatore sia protetto durante le fasi di preparazione e montaggio di un cartone sul caricatore, ma svolge anche funzioni di sicurezza senza costi aggiuntivi. Safeguard Detector è costituito dal controller di sicurezza Flexi Soft e da due sensori di prossimità fotoelettrici MultiPulse. Il sistema rileva in modo affidabile se una protezione fisica mobile si trova nella posizione prestabilita, ad esempio se il materiale da imballare è in posizione nel caricatore. In questo caso non sarà possibile accedere a quella che viene definita come area pericolosa durante il funzionamento della macchina.

Sicurezza funzionale nel sistema

I due sensori di prossimità fotoelettrici MultiPulse sono montati su entrambi i lati della linea di immissione e monitorano il caricatore dell’imballatrice. L’elettronica per l’analisi dei segnali è fornita da blocchi funzionali certificati presenti nel controller di sicurezza modulare Flexi Soft. Se nel caricatore non c’è sufficiente materiale, l’area pericolosa è accessibile. Flexi Soft, quindi, disattiva le uscite di sicurezza, e, di conseguenza, viene arrestato il movimento pericoloso della macchina. Safeguard Detector consente di ricaricare la macchina anche in fase di funzionamento, così da evitare blocchi lavori ed innalzare la produttività dell’impianto.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi