Sharebot XXL+: quando la stampa 3D FDM è in largo formato

Sharebot è una società italiana specializzata nello sviluppo di stampanti 3D ad alta precisione, affidabilità e semplicità d’uso. Le sue stampanti sono rivolte sia al mercato professionale sia quello desktop. Ha un parco di stampanti per prototipazione rapida e manifattura additiva che abbraccia tutte le principali tecnologie di stampa (deposizione additiva di filamento, polimerizzazione e sinterizzazione). In questo video vediamo all’opera la Sharebot XXL+, stampante 3D professionale di grande formato, diretta evoluzione di Sharebot XXL, la prima stampante 3D professionale con area di stampa di grandi dimensioni lanciata sul mercato. Come la versione precedente, utilizza la tecnologia di stampa 3D FFF (Fused Filament Fabrication). Mantiene invariate le dimensioni esterne rispetto alla versione precedente e ne ripropone, aggiornato, il design semplice, pulito e innovativo. L’area di stampa disponibile è maggiore: 705 x 250 x 200 mm ed è stato introdotto un nuovo sistema di riscaldamento del piatto di stampa. Il nuovo sistema di calibrazione degli assi X e Y (l’asse Y ha ora due motori indipendenti) permette di avere un processo di stampa più preciso: una novità introdotta per fornire un prodotto professionale per chiunque ricerchi il massimo della qualità dalle proprie stampe; per garantire la massima precisione di stampa,è stato introdotto anche un nuovo sistema di livellamento del piano di stampa basato su sensori induttivi.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di