Sharebot è una società italiana specializzata nello sviluppo di stampanti 3D ad alta precisione, affidabilità e semplicità d’uso. Le sue stampanti sono rivolte sia al mercato professionale sia quello desktop. Ha un parco di stampanti per prototipazione rapida e manifattura additiva che abbraccia tutte le principali tecnologie di stampa (deposizione additiva di filamento, polimerizzazione e sinterizzazione). In questo video vediamo all’opera la Sharebot XXL+, stampante 3D professionale di grande formato, diretta evoluzione di Sharebot XXL, la prima stampante 3D professionale con area di stampa di grandi dimensioni lanciata sul mercato. Come la versione precedente, utilizza la tecnologia di stampa 3D FFF (Fused Filament Fabrication). Mantiene invariate le dimensioni esterne rispetto alla versione precedente e ne ripropone, aggiornato, il design semplice, pulito e innovativo. L’area di stampa disponibile è maggiore: 705 x 250 x 200 mm ed è stato introdotto un nuovo sistema di riscaldamento del piatto di stampa. Il nuovo sistema di calibrazione degli assi X e Y (l’asse Y ha ora due motori indipendenti) permette di avere un processo di stampa più preciso: una novità introdotta per fornire un prodotto professionale per chiunque ricerchi il massimo della qualità dalle proprie stampe; per garantire la massima precisione di stampa,è stato introdotto anche un nuovo sistema di livellamento del piano di stampa basato su sensori induttivi.
Home » Sharebot XXL+: quando la stampa 3D FDM è in largo formato
Sharebot XXL+: quando la stampa 3D FDM è in largo formato
Condividi
Articoli correlati

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col