Sharebot è una società italiana specializzata nello sviluppo di stampanti 3D ad alta precisione, affidabilità e semplicità d’uso. Le sue stampanti sono rivolte sia al mercato professionale sia quello desktop. Ha un parco di stampanti per prototipazione rapida e manifattura additiva che abbraccia tutte le principali tecnologie di stampa (deposizione additiva di filamento, polimerizzazione e sinterizzazione). In questo video vediamo all’opera la Sharebot XXL+, stampante 3D professionale di grande formato, diretta evoluzione di Sharebot XXL, la prima stampante 3D professionale con area di stampa di grandi dimensioni lanciata sul mercato. Come la versione precedente, utilizza la tecnologia di stampa 3D FFF (Fused Filament Fabrication). Mantiene invariate le dimensioni esterne rispetto alla versione precedente e ne ripropone, aggiornato, il design semplice, pulito e innovativo. L’area di stampa disponibile è maggiore: 705 x 250 x 200 mm ed è stato introdotto un nuovo sistema di riscaldamento del piatto di stampa. Il nuovo sistema di calibrazione degli assi X e Y (l’asse Y ha ora due motori indipendenti) permette di avere un processo di stampa più preciso: una novità introdotta per fornire un prodotto professionale per chiunque ricerchi il massimo della qualità dalle proprie stampe; per garantire la massima precisione di stampa,è stato introdotto anche un nuovo sistema di livellamento del piano di stampa basato su sensori induttivi.
Home » Sharebot XXL+: quando la stampa 3D FDM è in largo formato
Sharebot XXL+: quando la stampa 3D FDM è in largo formato
Condividi
Articoli correlati

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in