Quando il sole fa freddo

pi_6Riuscire a conservare il cibo in luoghi dove prevalgono temperature elevate usando poca energia ora sarà più semplice con il nuovo impianto Solar Cooling ‘made in Mexico’. Un team di ricercatori messicani è riuscito a creare un sistema di raffreddamento a energia solare che riesce a mantenere la temperatura di 9° C per tre mesi. Il prototipo, sviluppato dall’Istituto di Scienze dell’Università Benemerito di Puebla, ha dato prova di operare in maniera ottimale anche sotto il sole messicano, funzionando 24 ore al giorno, per oltre 90 giorni. L’impianto è poco costoso, facile da produrre e soprattutto eco-friendly: il raffreddamento è ottenuto con un ciclo termodinamico di adsorbimento-desorbimento di 24 ore; il metanolo è usato come refrigerante e la zeolite come adsorbente. Di giorno l’energia solare riscalda la zeolite e aumenta la pressione di vapore del metanolo, il refrigerante viene condensato e conservato in un serbatoio. La temperatura del letto adsorbente diminuisce dopo il tramonto: la pressione del refrigerante è ridotta ed evapora mentre l’adsorbente è raffreddato. Il refrigerante comincia a evaporare e viene di nuovo assorbito dalla zeolite, generando temperature di raffreddamento di cinque gradi Celsius. Il processo continua per tutta la notte fino al mattino.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi