Qualità e sicurezza del made in Italy nei MOCA

MOCA

“MOCA. Qualità e sicurezza del Made in Italy”: da ANIMA Confindustria e ICIM un webinar gratuito per le aziende foodtech

Quello dei MOCA – Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti – è un argomento di grande attualità che chiama le aziende a confrontarsi costantemente con i cambiamenti in corso (come ad esempio l’imminente entrata in vigore del decreto del 10 marzo del Ministero dell’Ambiente che prevede nuovi criteri minimi ambientali e verifiche sui MOCA nella ristorazione collettiva). Se da un lato nuovi stili di vita hanno generato una maggiore consapevolezza da parte di un consumatore sempre più attento ed esigente, dall’altro le imprese del comparto foodtech devono fare riferimento a un quadro legislativo particolarmente articolato, in continua evoluzione e non totalmente armonizzato.

Per offrire una corretta informazione in merito alle criticità che possono impattare sulla produzione dei MOCA da parte delle aziende della meccanica che operano nel settore food, per sottolineare le responsabilità dei produttori lungo tutta la filiera produttiva (dai fornitori di materiali ai produttori di componenti e del prodotto finito) e per sensibilizzare la consapevolezza degli utilizzatori finali e dei consumatori sull’importanza degli acquisti sostenibili, ICIM SpA – ente di certificazione accreditato ACCREDIA per la certificazione volontaria dei MOCA – e ANIMA Confindustria propongono un webinar gratuito giovedì 16 luglio dalle 10 alle 12

Un’occasione per ripercorrere la legislazione MOCA in vigore oggi in Italia e in Europa, con Alessandro Maggioni, direttore Area Tecnica di ANIMA Confindustria, soffermandosi sugli obblighi e le responsabilità degli operatori economici insieme a Elisa Teti dello Studio legale Rucellai & Raffaelli, e sui diritti dei consumatori con Massimiliano Dona, presidente Unione Nazionale Consumatori.

Attraverso le case histories di alcune aziende, la seconda parte dell’incontro è dedicata alla presentazione delle soluzioni per le imprese (intervengono Elena Foglia per Mori2A Srl, azienda specializzata nella produzione di articoli in acciaio inox e materie plastiche per la gastronomia, gelaterie e ristorazione; e Andrea Visentin di M.R.G. Srl, azienda specializzata nella produzione delle tubazioni flessibili di raccordo con una gamma di prodotti specifici per il settore alimentare).

Con Vanda Spina, Responsabile Competence Center Food Contact di ICIM SpA, infine, si parlerà del valore della conformità e della certificazione volontaria dei MOCA attraverso l’esperienza del VADEMECUM un pratico strumento di suggerimenti e chiarimenti realizzato con il Gruppo Costruttori Affettatrici e Tritacarne e affini per rispondere con buone pratiche di produzione alle disposizioni delle normative vigenti.

La partecipazione al webinar “MOCA, qualità e sicurezza dei Made in Italy” di giovedì 16 luglio 2020 è gratuita, previa registrazione QUI

Additive manufacturing

Design generativo: strumento imprescindibile nelle mani del progettista

Il Generative Design è un metodo di progettazione che utilizza algoritmi e intelligenza artificiale per generare più soluzioni di progettazione basate su specifici criteri e vincoli di progettazione. di Sara Gonizzi Barsanti La progettazione generativa è un processo di esplorazione

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con

Design thinking

Esplorando tecniche di misurazione avanzate

Nel mondo dell’analisi scientifica e dell’ingegneria, la misurazione è un elemento fondamentale per comprendere e caratterizzare oggetti, fenomeni, prodotti e sistemi. La metodologia di misurazione dipende, ovviamente, dal fenomeno che si vuole caratterizzare così come dallo scopo per cui la