Quadri elettrici industriali costruiti con efficienza

quadri elettrici industriali

Nella costruzione di quadri elettrici industriali, i processi sono ancora caratterizzati da un’elevata percentuale di fasi di lavoro manuale. Grazie al sistema Wire Assist della gamma prodotti ClipX, Phoenix Contact offre una soluzione per ottimizzare i processi lungo l’intera catena del valore. Il sistema supportato da software guida l’utente attraverso il processo di lavorazione semiautomatica dei conduttori, controllando i relativi dispositivi di output e fornendo le informazioni necessarie sulla base dei dati CAE. La struttura modulare del piano di lavoro offre all’utente la libertà nella progettazione della propria postazione di lavoro e, insieme alla regolazione elettrica dell’altezza, offre un’ergonomia personalizzata nell’applicazione. Grazie alla mobilità del sistema di assistenza si ottengono non solo percorsi di presa ottimali ma anche ridotte distanze da percorrere. Ciò permette di abbreviare i tempi di lavorazione per i quadri elettrici industriali e di aumentare l’efficienza. La gamma prodotti ClipX fa parte della soluzione di sistema Complete Line per i quadri elettrici.

L’azienda

Presente in Italia dal 1997, la sede si trova a Cusano Milanino in provincia di Milano. L’attuale organico è composto da oltre 120 persone tutte motivate da un unico obiettivo: offrire il miglior servizio al cliente, dalla proposta tecnica e commerciale, al supporto pre e post vendita, alla consegna del prodotto. Nel 2012 l’organizzazione aziendale si evolve ulteriormente in tre segmenti commerciali, ciascuno diretto da un Segment Manager che con la propria struttura e in completa sinergia al Product Marketing, stabilisce e attua le strategie di sviluppo nei propri mercati di riferimento. I tre market segment sono stati concepiti sia per dare una risposta concreta ai mercati emergenti legati ai megatrends sia per presidiare quei mercati nei quali Phoenix Contact è leader: elettronica e automazione industriale.

 

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e