PTC presenta la soluzione System Engineering

PTC presenta la soluzione di System Engineering progettata per aiutare le aziende a ridurre i rischi e accelerare il tasso d’innovazione in un mondo sempre più intelligente e connesso. Questa soluzione rappresenta una piattaforma completa che consente di disegnare prodotti più innovativi, convalidarli in base a requisiti funzionali e qualitativi ben precisi e creare linee di prodotti più redditizie.

Nel prossimo decennio i prodotti connessi cresceranno in modo esponenziale, con miliardi di dispositivi in circolazione sia a uso personale, sia aziendale o commerciale. Se, da un lato, questi prodotti intelligenti e connessi definiranno il futuro delle attività manifatturiere, dall’altro essi saranno sempre più complessi da progettare, realizzare e far funzionare.

La soluzione di System Engineering di PTC offre una piattaforma di progettazione completa che consente di esplorare velocemente i dati e accelerare il design e la commercializzazione di prodotti di successo. Il suo segreto è la capacità di combinare i punti di forza della famiglia PTC Integrity di sistemi ALM (Application Lifecycle Management) con quelli dei prodotti Atego, società di PTC leader nella modellazione di architetture e nella progettazione di sistemi basata su modelli (MBSE, Model-Based System Engineering).

La soluzione comprende le seguenti famiglie di prodotti:

  • PTC Integrity – Requisiti di sistema e convalida affidabili
  • Atego Asset Library – Asset management collaborativo e riutilizzo delle risorse
  • Atego Modeler – Modellazione di architetture collaborativa e scalabile e progettazione basata su modelli di sistemi e linee di prodotti
  • Atego Process Director – Funzionalità avanzate di definizione e distribuzione con best practice di progettazione pronte all’uso

System Engineering di PTC accelera l’adozione di metodologie Model-Based Systems Engineering, consentendo l’utilizzo di processi di gestione basati su documenti, modelli o ibridi. Una ricerca condotta da alcuni analisti mostra che, rispetto alle alternative, la progettazione MBSE nel 23% dei casi aumenta la puntualità dei progetti e nel 62% ne riduce i costi [1]. L’approccio MBSE acquisisce e comunica in modo efficiente i progetti tramite un linguaggio comune basato su standard, migliorando la comunicazione e il coinvolgimento dei soggetti interessati.

«La soluzione di System Engineering di PTC è la piattaforma basata su modelli che utilizziamo per lo sviluppo multidisciplinare dei nostri prodotti» ha dichiarato Dirk Denger, Head of Synergistic Methods di AVL. «Con l’aumento della complessità e della connettività dei prodotti, occorre adottare nuovi approcci di progettazione dei sistemi. Grazie alla soluzione di System Engineering di PTC, i nostri team di progettazione possono collaborare utilizzando un approccio comune basato su modelli, consentendoci di migliorare la qualità dei servizi di progettazione con il massimo valore aggiunto per i nostri clienti, sia in termini di tempo che di costo.»

La soluzione di System Engineering di PTC consente alle aziende di:

  • Progettare prodotti più innovativi tramite un approccio MBSE collaborativo.
  • Riutilizzare gli artefatti di sistema per incrementare la redditività della progettazione delle linee di prodotti.
  • Convalidare la conformità dei prodotti ai requisiti e ai processi basati sulle best practice.

[1] Rapporto Embedded Market Forecasters 

Maggiori informazioni sono disponibili ai seguenti link:

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il