PTC Creo Elements/Direct 19.0: maggiore produttività e interoperabilità Multi-CAD

PTC  ha  annunciato  la  disponibilità  del software PTC Creo® Elements/Direct® 19.0. L’ultima versione del software di modellazione diretta di PTC offre maggiore produttività in aree fondamentali: modellazione, creazione di bozze e gestione dei dati.
Oltre  a  questi  miglioramenti,  grazie  alla  tecnologia  Unite™  di  PTC,  è  stata  raggiunta  un’elevata interoperabilità con PTC Creo 3.0 e altri sistemi CAD non PTC.
“Con PTC Creo Elements/Direct 19.0, abbiamo introdotto una nuova funzionalità di importazione multiCAD  in  grado  di  migliorare  la  collaborazione,  offrendo  così  un  vantaggio  fondamentale  all’interno  dei moderni  processi  di  sviluppo  dei  prodotti”,  ha  dichiarato  Martin  Neumüller,  Director  of  Product Management di PTC. “PTC Creo Elements/Direct 19.0 presenta anche nuove e più avanzate funzionalità e workflow ottimizzati in grado di incrementare la produttività e semplificare il lavoro dei progettisti”.
“Le nuove funzionalità di importazione in PTC Creo Elements/Direct 19.0 ci consentiranno di collaborare in  modo  più  efficace  con  aziende  che  utilizzano  strumenti  CAD  diversi  dai  nostri”,  ha  confermato Nobuaki Sugimoto, Mechanical Designer di Icom, Inc.
Di seguito, alcune delle novità specifiche introdottecon la nuova release:

Collaborazione multi-CAD migliorata
•  L’importazione  diretta  di  dati  da  SolidWorks  e  Autodesk  Inventor  consente  di  incorporare,  in modo  semplice  e  veloce,  informazioni  di  progettazione  senza  l’utilizzo  di  software  aggiuntivi. Anche la compatibilità con le versioni precedenti di PTC Creo è notevolmente migliorata.

Workflow di progettazione ottimizzati
•  Con  l’ottimizzazione  dei  workflow  di  progettazione, si  ha  una  maggiore  prouduttività  per un’ampia varietà di caratteristiche utilizzate di frequente; inoltre, l’introduzione di funzionalità di disegno basate su modelli riduce notevolmente le attività ridondanti e consente il riutilizzo di disegni esistenti come base di partenza.

Nuove funzionalità di Concept Design
•  Il Concept Design è stato semplificato con l’introduzione di strumenti 2D e 3D tra cui il supporto di immagini 2D nel Concept Development, una serie diforme 2D predefinite e nuovi  comandi per la creazione di curve.

Nuove funzionalità di modellazione di lamiere metalliche
•  Le nuove funzionalità del modulo di modellazione dilamiere metalliche consentono la creazione di parti metalliche spianabili e valide, che rappresentano la transizione tra due profili paralleli.

Gestione dati scalabile
•  Grazie  ai  miglioramenti  infrastrutturali  di  base,  il  Model  Manager  potrà  garantire  la  massima scalabilità nei progetti di grandi implementazioni.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti