PTC annuncia ThingWorx Converge

PTC ha presentato l’offerta IoT ThingWorx Converge™ che sfrutta la piattaforma ThingWorx® per la connettività, la gestione dei dispositivi e lo sviluppo rapido delle applicazioni. ThingWorx Converge amplia la piattaforma ThingWorx con funzionalità pronte all’uso destinate alle aziende che creano, gestiscono e garantiscono l’assistenza ai propri prodotti, oltre che agli sviluppatori e agli integratori di sistemi che forniscono soluzioni a tali aziende.

Molte applicazioni di livello enterprise richiedono l’accesso ai dati da oggetti intelligenti e connessi. ThingWorx Converge di PTC consente quindi alle aziende dotate di hub IoT di offrire un modo più sicuro ed efficiente di accedere, raccogliere, organizzare e distribuire dati, eventi e servizi a partire da tali dispositivi. Questa capacità di creare valore tramite prodotti intelligenti e connessi sempre più diffusi a livello aziendale consente alle organizzazioni di incrementare la redditività dei propri investimenti in iniziative IoT.

“Le aziende hanno bisogno di un contesto coerente per consentire a sviluppatori di applicazioni, integratori di sistemi e fornitori di soluzioni tecnologiche di mettere a punto applicazioni IoT modulari e sostenibili per i prodotti intelligenti”, ha dichiarato Howard Heppelmann, General Manager, Connected Product Management di PTC. “L’offerta ThingWorx Converge sfrutta un modello di dati condiviso e connette tutte le persone che hanno bisogno di accedere all’hub IoT per ottimizzare l’efficienza dei processi”.

Tra le caratteristiche di ThingWorx Converge vi sono:

  • Hub centralizzato per accesso in tempo reale ai dati di prodotto, che offre alle aziende la possibilità di sfruttare i sistemi e i processi di business esistenti per iniziative IoT per creare nuovo valore lungo tutta la value chain di produzione.
  • Modello di dati basato sulle best practice, ossia un modello di dati pronto all’uso che le aziende posso sfruttare sui dispositivi che hanno prodotto, con integrazioni standard e utilità di gestione immediatamente distribuibili, sviluppate a partire da migliaia di progetti industriali realizzati e basate sulla piattaforma ThingWorx.
  • Nuove funzionalità “Out-of-the-Box”, che consentono di ottimizzare la customer experience migliorando l’assistenza, il supporto e l’usabilità dei prodotti con funzionalità preconfezionate facili da utilizzare per monitorare, gestire e accedere da remoto ai prodotti e agli asset aziendali.

“Le applicazioni come ThingWorx Converge devono consentire alle aziende di riunire tutte le risorse, promuovere l’innovazione basata sui dati e generare più valore aggiunto per i clienti”, ha dichiarato David Sherburne, Director Smart Link and Engineering, IT, di Carestream Health Inc. “Trasformare con successo il business della nostra azienda e sfruttare tutto il potenziale dell’IoT richiede l’integrazione dei dati di prodotto in tempo reale con i sistemi IT e i processi aziendali, dalla fase di progettazione fino alla messa a disposizione del cliente finale; con ThingWorx Converge tutto ciò è possibile””.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti