Prototipazione e sviluppo di nuovi prodotti con componenti standard

Componenti standard
Marcus Schneck, CEO di Norelem, esplora i componenti standard a disposizione dei progettisti e dell'industria manifatturiera.

Marcus Schneck, CEO di Norelem, esplora i componenti standard a disposizione dei progettisti e dell’industria manifatturiera per la prototipazione e lo sviluppo di nuovi prodotti.

L’ingegneria e l´industria manifatturiera si muovono ad un ritmo sempre più veloce, grazie al continuo sforzo di rendere il processo di sviluppo di un nuovo prodotto e la sua prototipazione ancora più flessibili e, quindi, più efficienti. In questo articolo, Marcus Schneck esplora i componenti standard a disposizione dei progettisti e dell’industria manifatturiera, che possono favorire la creazione di soluzioni flessibili e facilitare la prototipazione e lo sviluppo di nuovi prodotti.

In ogni campo dell´ingegneria si utilizza il concetto di prototipazione, che è un termine piuttosto ampio. Tuttavia, nel contesto della progettazione di prodotti tecnologici, un prototipo è una versione preliminare del prodotto finale, utilizzata per valutare il progetto, testare la tecnologia, analizzare il principio di funzionamento e definire le specifiche finali del prodotto. La progettazione di prodotti ingegneristici e, in modo più significativo, lo sviluppo di nuovi prodotti, richiedono entrambi l’uso di prototipi.

La prototipazione rapida

Di recente, l’industria ha adottato uno stile di prototipazione denominato “prototipazione rapida”. La prototipazione rapida è un termine relativamente nuovo, che prevede la creazione rapida di un prototipo per valutare un pezzo, o le caratteristiche di un pezzo, da un punto di vista visivo e funzionale. A volte, le singole parti vengono create rapidamente in modo separato e poi assemblate per verificare il prototipo del prodotto. Ciò avviene di solito attraverso la stampa 3D, che in realtà si è affermata inizialmente proprio come eccellente metodo per realizzare prototipi in tempi rapidi.

Utilizzare componenti standard

La stampa 3D e la maggior parte delle altre soluzioni di prototipazione rapida, pur essendo una soluzione valida durante il processo di progettazione, non permettono di ottenere le proprietà dei materiali necessarie per verificare realmente i prototipi per gli utilizzi finali previsti. È in questa fase che si possono utilizzare componenti standard, per migliorare ulteriormente il processo di progettazione del prodotto.

I nostri clienti operano prevalentemente in settori quali la manutenzione, la costruzione di utensili e i macchinari speciali. I tecnici che lavorano in questi settori hanno esigenze specifiche per quanto riguarda il processo di sviluppo dei nuovi prodotti, esigenze che non possono essere soddisfatte da processi di prototipazione rapida come la stampa 3D.

I componenti standard, invece, sono facilmente reperibili e conformi alle esigenze di qualità del prodotto finale, il che li rende la soluzione ideale per la prototipazione. In qualità di produttore di componenti standard, Norelem offre servizi che rendono l’ordine di componenti standard più adatto alla fase di progettazione del prodotto rispetto ad altri fornitori, tra cui la fornitura di dati CAD e informazioni tecniche di supporto. Inoltre, tutti i prodotti hanno tempi di consegna brevi, il che facilita un processo di costruzione veloce, dalla progettazione iniziale al completamento

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di