Protocollo di comunicazione per la diagnostica avanzata

Diagnostica avanzata

Turck Banner «In Series Diagnostics (ISD)», il protocollo di comunicazione per la diagnostica avanzata. Con ISD, Turck Banner propone funzionalità diagnostiche facili da implementare per sistemi di sicurezza complessi.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta «In Series Diagnostics (ISD)» il protocollo di comunicazione che semplifica l’accesso ai dati diagnostici di dispositivi in un sistema di sicurezza senza apparecchiature speciali o cablaggio dedicato. Gli operatori saranno in grado di risolvere problemi dei sistemi di sicurezza delle macchine, prevenire i guasti del sistema e ridurre i tempi di fermo delle apparecchiature. Questa innovativa tecnologia di nuova generazione è esclusiva per i dispositivi di sicurezza di Turck Banner, quali i controllori di sicurezza della serie SC10, gli interruttori di sicurezza RFID della serie SI-RF e i pulsanti di arresto di emergenza. I dispositivi compatibili con ISD raggiungono i massimi livelli di sicurezza (classificazioni di sicurezza Categoria 4, PL e o SIL CL 3). «In Series Diagnostics» (ISD) consente un facile accesso a dati che possono essere utilizzati per prevenire potenziali inconvenienti e correggere rapidamente i problemi che interrompono le operazioni. Prevenire significa ridurre drasticamente i tempi di inattività non pianificati e ISD di Turck Banner offre alle imprese e agli operatori una visione più approfondita dello stato e delle prestazioni delle loro apparecchiature, rendendoli meno dipendenti da assistenze esterne per risolvere i problemi del sistema.

La diagnostica avanzata

Gli operatori possono monitorare lo stato di ogni dispositivo nel loro sistema di sicurezza in tempo reale, identificare la posizione e la natura di eventuali possibili inconvenienti e ricevere avvisi se si verifica un evento critico, in modo che le apparecchiature possano tornare operative il prima possibile. La tecnologia che rende possibile «In Series Diagnostics» è incorporata nei dispositivi di sicurezza e comunicata utilizzando gli stessi cavi, connettori, adattatori e ingressi che collegano i dispositivi al controllore di sicurezza. Questo sistema consente il risparmio di tempi e costi di esecuzione del cablaggio tra ciascun dispositivo e il pannello di controllo per accedere ai dati diagnostici. Gli operatori possono aggiungere, spostare o rimuovere i dispositivi di sicurezza secondo necessità e quindi rendere facilmente a prova di errore l’intero sistema di sicurezza prima della distribuzione. Si possono raccogliere dati da un massimo di 32 dispositivi compatibili in ciascuna catena di ISD. Utilizzando un HMI o un dispositivo simile, gli utenti possono visualizzare lo stato e la posizione di ciascun dispositivo e analizzare i dati per determinare il valore del tag univoco, la temperatura interna, la tensione e altri dettagli a livello di dispositivo. Gli avvisi di sistema notificano al personale se una porta monitorata è stata aperta, è stato premuto un pulsante di arresto di emergenza o si è verificato qualsiasi altro evento critico.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo