Protocollo di comunicazione per la diagnostica avanzata

Diagnostica avanzata

Turck Banner «In Series Diagnostics (ISD)», il protocollo di comunicazione per la diagnostica avanzata. Con ISD, Turck Banner propone funzionalità diagnostiche facili da implementare per sistemi di sicurezza complessi.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta «In Series Diagnostics (ISD)» il protocollo di comunicazione che semplifica l’accesso ai dati diagnostici di dispositivi in un sistema di sicurezza senza apparecchiature speciali o cablaggio dedicato. Gli operatori saranno in grado di risolvere problemi dei sistemi di sicurezza delle macchine, prevenire i guasti del sistema e ridurre i tempi di fermo delle apparecchiature. Questa innovativa tecnologia di nuova generazione è esclusiva per i dispositivi di sicurezza di Turck Banner, quali i controllori di sicurezza della serie SC10, gli interruttori di sicurezza RFID della serie SI-RF e i pulsanti di arresto di emergenza. I dispositivi compatibili con ISD raggiungono i massimi livelli di sicurezza (classificazioni di sicurezza Categoria 4, PL e o SIL CL 3). «In Series Diagnostics» (ISD) consente un facile accesso a dati che possono essere utilizzati per prevenire potenziali inconvenienti e correggere rapidamente i problemi che interrompono le operazioni. Prevenire significa ridurre drasticamente i tempi di inattività non pianificati e ISD di Turck Banner offre alle imprese e agli operatori una visione più approfondita dello stato e delle prestazioni delle loro apparecchiature, rendendoli meno dipendenti da assistenze esterne per risolvere i problemi del sistema.

La diagnostica avanzata

Gli operatori possono monitorare lo stato di ogni dispositivo nel loro sistema di sicurezza in tempo reale, identificare la posizione e la natura di eventuali possibili inconvenienti e ricevere avvisi se si verifica un evento critico, in modo che le apparecchiature possano tornare operative il prima possibile. La tecnologia che rende possibile «In Series Diagnostics» è incorporata nei dispositivi di sicurezza e comunicata utilizzando gli stessi cavi, connettori, adattatori e ingressi che collegano i dispositivi al controllore di sicurezza. Questo sistema consente il risparmio di tempi e costi di esecuzione del cablaggio tra ciascun dispositivo e il pannello di controllo per accedere ai dati diagnostici. Gli operatori possono aggiungere, spostare o rimuovere i dispositivi di sicurezza secondo necessità e quindi rendere facilmente a prova di errore l’intero sistema di sicurezza prima della distribuzione. Si possono raccogliere dati da un massimo di 32 dispositivi compatibili in ciascuna catena di ISD. Utilizzando un HMI o un dispositivo simile, gli utenti possono visualizzare lo stato e la posizione di ciascun dispositivo e analizzare i dati per determinare il valore del tag univoco, la temperatura interna, la tensione e altri dettagli a livello di dispositivo. Gli avvisi di sistema notificano al personale se una porta monitorata è stata aperta, è stato premuto un pulsante di arresto di emergenza o si è verificato qualsiasi altro evento critico.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col