Progettazione di impianti elettrici in Media e Bassa Tensione

IPMTBTSoftware professionale gratuito che Schneider Electric offre a tutti i propri clienti per la progettazione di impianti elettrici in Media e Bassa Tensione:

progetto, realizzazione e verifica di impianti più o meno complessi sia in Media che in Bassa Tensione
rispondenza alla nuova normativa CEI 0-16
aggiornamenti automatici
stampa in MS excel della relazione di calcolo
stampa in MS excel del cartglio di media tensione e di bassa tensione
esportazione degli schemi elettrici unifilari, compatibili con Schneider Electric CAD Library sia in Media che in Bassa Tensione secondo le nuove normative
esportazione diretta in eXteem, per realizzare la quotazione tecnico-commerciale del progetto con le apparecchiature già accessoriate
coordinamento protezioni in Media e Bassa Tensione con l’ausilio del supporto grafico
nuovo coordinamento motori
equilibratura delle fasi
cartigli di Media e Bassa Tensione editabili
nuovi pulsanti funzionali in Media e Bassa Tensione per facilitare la costruzione dello schema elettrico
documentazione completa 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi