Progettare impianti fotovoltaici

solarius_PV_ombre_vicine_bigSolarius-PV è il software di ultima generazione per la progettazione professionale di sistemi fotovoltaici.
Un nuovo standard che esalta le capacità progettuali del tecnico e non lascia fare al caso.

Solarius-PV supporta e semplifica il dimensionamento e l’ottimizzazione, sia sotto il profilo tecnico che economico, di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica di distribuzione (grid-connected).

Il software consente di redigere automaticamente:

  • la Relazione tecnica di progetto, con le scelte progettuali e le verifiche elettriche di compatibilità tra moduli e inverter;
  • la Relazione economica (Business-Plan) per l’analisi della redditività dell’impianto (Payback period, VAN, TIR, Flusso di Cassa, etc.);
  • la Scheda Tecnica finale di impianto con tutti i dati necessari per effettuare la compilazione via WEB, sul sito del GSE, della pratica di Conto Energia;
  • il Disegno architettonico (con l’indicazione della posizione dei moduli, degli inverter, dei quadri elettrici, dei cavi, etc.) e lo Schema unifilare (con le indicazioni dei dispositivi di protezione cc/ca).

Scarica la versione trial da qui

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti