Il primo demo lap di Ego Corsa al Gran Premio MotoGP del Qatar

Il Gruppo CRP da oltre 45 anni rappresenta un centro d’eccellenza per le tecnologie all’avanguardia nel settore degli sport motoristici. Il know-how del Gruppo CRP sta supportando lo sviluppo di Ego Corsa, la moto elettrica ad alte prestazioni di Energica Motor Company che verrà utilizzata dai team della FIM Enel MotoE World Cup, il primo campionato motociclistico interamente elettrico riconosciuto dalla Federazione che partirà il prossimo anno. Motociclisti e appassionati non dovranno aspettare fino al 2019: durante il primo appuntamento del campionato mondiale FIM MotoGP 2018, il Gran Premio del Qatar che si terrà domenica 18 marzo, Ego Corsa eseguirà il suo giro lap in prima mondiale! Il primo pilota a scendere in pista sarà il neozelandese Simon Crafar, commentatore Moto GP e il vincitore del 500GP. Il primo lap della Ego Corsa si terrà domenica 18 marzo alle 16:25. E’ possibile guardarlo dal vivo andando qui.

Il progetto Energica

Energica, l’azienda Italiana di moto elettriche ad elevate prestazioni scelta da Dorna come costruttore unico per la FIM Enel MotoE World Cup, viene dal cuore delle corse. Il progetto “Energica” nasce infatti dalla “eCRP”, la moto da corsa completamente elettrica vice-campione del mondo e campione europeo. La sua progettazione ha richiesto ingegno e competenze ma grazie al know-how e alle tecnologie della parent company, Gruppo CRP, il team ha potuto dar forma ad una nuova concezione di motociclismo da competizione. L’esperienza di CRP nel mondo della F1 e dell’industria aerospaziale ha supportato Energica dalla direzione tecnica, al supporto ingegneristico fino al raggiungimento di una linea “premium” di moto elettriche stradali Oggi la gamma Energica include 3 modelli, venduti in Europa e negli Stati Uniti, tra cui la sportiva Ego. Da questo modello deriva la Ego Corsa, la versione corsaiola utilizzata dai team della FIM Enel MotoE World Cup. “Il nostro cuore è legato alla tradizione del Made in Italy, che da sempre ci identifica nel mondo. Siamo orgogliosi di firmare, come costruttore italiano, questo progetto che segnerà la storia del motorsport internazionale, e che darà la “spinta” finale all’intero mercato automotive, già impegnato verso l’elettrico.” – ha dichiarato Livia Cevolini, CEO Energica Motor Company SpA -. Siamo pronti e carichi, ci vediamo sulla griglia di partenza!”

 

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e