Prima Additive si rafforza nel Sud Italia

Prima Additive
Si estende la presenza di Prima Additive sul territorio italiano: siglato l’accordo di partnership con Morphica, che aderisce al Prima Open Additive Labs.

Si estende la presenza di Prima Additive sul territorio italiano: nei giorni scorsi è stato siglato l’accordo di partnership tra l’azienda torinese e Morphica, che aderisce così al network dei Prima Open Additive Labs.

Morphica è una PMI innovativa, con sede a Monopoli (BA) e attiva dal 2016 nel settore dell’additive manufacturing e dei servizi digitali. Negli anni si è affermata come un punto di riferimento per la stampa 3D riconosciuto in tutta Italia, anche grazie al suo 3D Marketplace, che consente a chiunque di avvicinarsi al mondo della stampa 3D con facilità e flessibilità. Inoltre, Morphica fornisce servizi di progettazione 3D, scansioni 3D, reverse engineering e promuove la formazione delle competenze per la stampa 3D organizzando corsi in aula e online.

Morphica nel network di Prima Additive

Morphica svolgerà la funzione di demo room di Prima Additive per il Sud Italia, fornirà corsi di formazione sull’additive manufacturing del metallo in loco e curerà l’after sales di Prima Additive all’interno della propria area di competenza.

All’interno dei laboratori di Morphica è attualmente installata una Print Sharp 150, macchina di Prima Additive interamente Made in Italy dotata di un singolo laser IR da 500 W e di un volume di costruzione di Ø 150 x 160 mm.

Prima Additive
Prima Additive Print Sharp 150, la soluzione per l’additive manufacturing del metallo con tecnologia Powder Bed Fusion che sarà installata presso Morphica

Questa macchina è particolarmente indicata per la realizzazione di componenti di piccole dimensioni in leghe di acciaio, di alluminio, di nichel, di titanio, di cromo-cobalto e di rame. Proprio per le sue dimensioni compatte si presta particolarmente per le lavorazioni tipiche di settori quali quello della gioielleria, degli oggetti di design e, soprattutto, del medicale e del dentale: industria, quest’ultima, sulla quale Morphica può vantare una forte esperienza maturata già con la stampa di polimeri, che sarà ora estesa alle applicazioni di additive manufacturing del metallo.

Prima Additive
Parti stampate in metallo con la macchina Prima Additive Print Sharp 150, dotata di un’area di lavoro di Ø 150 x 160 mm

In aggiunta a queste attività, le due società svilupperanno congiuntamente un marketplace dedicato alla stampa 3D di componenti in metallo, che sarà presentato ufficialmente in occasione della fiera BIMU di Milano e che consentirà agli utenti finali di richiedere la stampa on demand di componenti, che saranno realizzati tramite le macchine dei clienti Prima Additive e degli affiliati al network Prima Open Additive.

La rete dei Prima Open Additive Labs

La rete dei Prima Open Additive Labs è un elemento importante della strategia di Open Innovation di Prima Additive. Una community di partner qualificati – università, centri di ricerca pubblici e privati, innovation hub – che supportano Prima Additive nell’assistere i clienti, svolgendo la funzione di punti di contatto dislocati sul territorio nazionale e internazionale. I Prima Open Additive Labs sono così protagonisti di un processo di co-innovazione e garantiscono ai clienti un’efficace attività di consulenza sull’additive manufacturing del metallo.

La presentazione ufficiale dell’accordo tra Prima Additive e Morphica e l’inaugurazione dell’area dedicata alla nuova Print Sharp 150 avverrà venerdì 23 settembre alle ore 16:00 presso la sede di Morphica, in via Eugenio Montale 3 a Monopoli (BA).

«L’accordo con Morphica è strategico per noi, poiché ci dà la possibilità di essere presenti fisicamente nel Sud Italia, un territorio ricco di opportunità in larga parte ancora da esplorare – afferma Gianfranco Carbonato, Presidente di Prima Additive s.r.l. – Poter contare su un partner qualificato come questo ci consente di ampliare il nostro raggio d’azione non solo in termini geografici, ma anche in termini di servizi: l’esperienza del nostro partner nella stampa 3D sarà fondamentale nello sviluppo di nuovi modelli di business che possano aiutarci ulteriormente a rendere l’additive manufacturing del metallo una tecnologia sempre più competitiva».

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col