Prima Additive e Materialise per l’efficienza dell’AM

Prima Additive
Prima Additive e Materialise collaborano per migliorare l'efficienza e il controllo dei processi dei sistemi di produzione additiva.

Prima Additive e Materialise collaborano per migliorare l’efficienza e il controllo dei processi dei sistemi di produzione additiva.

Prima Additive, la business unit del gruppo Prima Industrie che produce sistemi industriali di additive manufacturing del metallo a livello globale, e Materialise, stanno intensificando la loro collaborazione per l’ottimizzazione dei sistemi di produzione additiva del metallo.

La collaborazione tra le due società ha portato all’ottimizzazione di Print Genius 150, il sistema di produzione additiva di Prima Additive con tecnologia Powder Bed Fusion caratterizzato da due laser che lavorano sulla stessa area. Prima Additive ha integrato su questa macchina il controllo hardware MCP (Materialise Control Platform) di Materialise per ottenere funzioni di controllo in tempo reale e una combinazione ottimizzata con sistemi esterni di assistenza al processo, come i sistemi di monitoraggio e controllo.

Prima Additive

Il risultato dell’integrazione

Un importante risultato dell’integrazione tra i sistemi di Prima Additive e Materialise è lo sviluppo di un algoritmo di “Laser Workload Balancing” che permette di sfruttare al massimo e in modo bilanciato i due laser, ottimizzando il loro carico di lavoro.

Grazie a questo algoritmo i due laser sono in grado di lavorare in ogni strato per lo stesso periodo di tempo, distribuendo automaticamente il lavoro in modo omogeneo ed eliminando i momenti in cui solo uno dei due laser è in funzione, massimizzando il beneficio di avere due laser sulla stessa macchina. La prima Print Genius 150 realizzata grazie a questa collaborazione è stata installata presso l’Università di Leuven, in Belgio, nell’aprile 2021.

Prima Additive

La serie 150 di Prima Additive

La Serie 150 di Prima Additive è una piattaforma di macchine molto flessibile e intelligente, strumento per esplorare la produzione additiva ma anche per sviluppare nuove leghe e qualificare nuovi materiali e applicazioni.

Tutte le macchine della Serie 150 sono dotate di diversi sensori che monitorano il processo in tempo reale, un doppio sistema di preriscaldamento per riscaldare la superficie del letto di polvere sia dall’alto che dal basso tramite la piastra riscaldata (fino a 300° C), nonché la possibilità di integrare sorgenti laser con diverse lunghezze d’onda (es. laser verdi).

Inoltre, la macchina offre all’utente la possibilità di impostare i parametri laser e lo spessore dello strato in tempo reale durante il lavoro. Date le caratteristiche del prodotto, Materialise MCP si adatta bene all’architettura software di questa famiglia di macchine ed è uno strumento flessibile di indubbio valore per ottimizzare le caratteristiche uniche di questa macchina.

Materialise Control Platform

La Materialise Control Platform è una piattaforma hardware e software integrata nella macchina per il controllo avanzato dei processi di stampa 3D basati su laser. Questa soluzione è ideale per produttori di macchine, ricercatori e utilizzatori di stampa 3D che hanno bisogno di adattare il processo di produzione per soddisfare esigenze specifiche.

L’MCP fornisce tutti gli strumenti necessari per un sistema facile da usare, aperto e configurabile per connettere, controllare e monitorare tutto l’hardware relativo al processo (Laser, Scanhead e Dynamic Focus). In linea con Industry 4.0, MCP è dotato di protocolli di comunicazione OPC ua e REST API. Consente di accedere ai dati in tempo reale per l’analisi e consente all’utente di trarre vantaggio dalla funzione di controllo a circuito chiuso in tempo reale incorporata nell’MCP per ottimizzare ulteriormente il processo di stampa e ridurre i costi migliorando la ripetibilità del processo e ottimizzando l’efficienza di stampa.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col