Premiati i vincitori del Sysmac Safety Contest

All’insegna della formazione della cultura sulla sicurezza funzionale il Safety Contest Omron, con valenza Europea, ha visto la vittoria dell’azienda Working Process di Piacenza seguita da Esotech di Forlì.

Working Process si è classificata prima sia a livello Nazionale sia a livello Europeo superando l’applicazione dell’azienda spagnola Enginyeria Teknics Sabadell, S.L.

Oltre trenta i progetti in gara

Il contest Europeo, cui hanno partecipato circa 30 progetti da sei Paesi, nasce con lo scopo di far percepire l’importanza della progettazione delle macchine non solo legate alla produttività, ma stabilendo fin dal principio i vincoli della sicurezza funzionale per integrare nel progetto tutti gli aspetti. Le aziende partecipanti provenivano da Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Polonia e Repubblica Ceca.

L’integrazione di produttività e sicurezza funzionale, elementi spesso in contrapposizione, sono la chiave per migliorare e rendere più sicuri i processi di produzione e la manipolazione dei prodotti.

“Lo scopo del Sysmac Safety Awards – ha detto Josep Plassa, presidente della giuria Europea e European Sysmac Safety Product Manager – è di individuare le menti più brillanti nel campo della sicurezza delle macchine, mettendo in evidenza le applicazioni più innovative che impiegano la tecnologia più avanzata per macchine sempre più produttive, semplici e sicure.”

Le applicazioni, presentate direttamente dai responsabili delle aziende partecipanti, hanno messo in evidenza come l’integrazione di differenti tecnologie fornisca il valore aggiunto in termini di minore tempo impiegato per lo sviluppo, l’avviamento e la manutenzione di macchine e linee.

La robotica, la termoregolazione, la visione artificiale per il controllo qualità, l’identificazione per la tracciabiltà dei prodotti, il motion control e la sicurezza funzionale (safety) sono ora parte di un’unica piattaforma di sviluppo; la tecnologia ne permette la piena integrazione, la cultura della sicurezza, che può essere acquisita attraverso una formazione continua e consulenziale, la sua attuazione.

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono