Premiati i vincitori del Sysmac Safety Contest

All’insegna della formazione della cultura sulla sicurezza funzionale il Safety Contest Omron, con valenza Europea, ha visto la vittoria dell’azienda Working Process di Piacenza seguita da Esotech di Forlì.

Working Process si è classificata prima sia a livello Nazionale sia a livello Europeo superando l’applicazione dell’azienda spagnola Enginyeria Teknics Sabadell, S.L.

Oltre trenta i progetti in gara

Il contest Europeo, cui hanno partecipato circa 30 progetti da sei Paesi, nasce con lo scopo di far percepire l’importanza della progettazione delle macchine non solo legate alla produttività, ma stabilendo fin dal principio i vincoli della sicurezza funzionale per integrare nel progetto tutti gli aspetti. Le aziende partecipanti provenivano da Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Polonia e Repubblica Ceca.

L’integrazione di produttività e sicurezza funzionale, elementi spesso in contrapposizione, sono la chiave per migliorare e rendere più sicuri i processi di produzione e la manipolazione dei prodotti.

“Lo scopo del Sysmac Safety Awards – ha detto Josep Plassa, presidente della giuria Europea e European Sysmac Safety Product Manager – è di individuare le menti più brillanti nel campo della sicurezza delle macchine, mettendo in evidenza le applicazioni più innovative che impiegano la tecnologia più avanzata per macchine sempre più produttive, semplici e sicure.”

Le applicazioni, presentate direttamente dai responsabili delle aziende partecipanti, hanno messo in evidenza come l’integrazione di differenti tecnologie fornisca il valore aggiunto in termini di minore tempo impiegato per lo sviluppo, l’avviamento e la manutenzione di macchine e linee.

La robotica, la termoregolazione, la visione artificiale per il controllo qualità, l’identificazione per la tracciabiltà dei prodotti, il motion control e la sicurezza funzionale (safety) sono ora parte di un’unica piattaforma di sviluppo; la tecnologia ne permette la piena integrazione, la cultura della sicurezza, che può essere acquisita attraverso una formazione continua e consulenziale, la sua attuazione.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte