Potholess, l’asfalto eco-sostenibile made in Emilia Romagna

asfalto1E’ un nuovo conglomerato bituminoso da utilizzare a freddo a base di fibre strutturali per interventi urgenti di manutenzione.

Differente nei materiali costituenti, POTHOLESS è il primo conglomerato bituminoso a freddo realizzato con bitume modificato con plastomeri/polimeri e fibre sintetiche strutturali opportunamente mescolati con graniglia prevalentemente basaltica (pezzatura 0/8 mm) durante un processo del tutto singolare.
Tutto ciò, oltre ad attribuirgli performance assolutamente pregiate a fronte di un’estrema semplicità di impiego, gli conferisce anche un’insolita ma ricercata opacità.
Questa opacità garantisce prestazioni differenti rispetto ai prodotti concorrenti: è infatti questa la caratteristica che, al momento dell’apertura al traffico veicolare, permette a POTHOLESS di non aderire agli pneumatici, evitando i consueti e non graditi fenomeni di sgranamento e di dispersione della graniglia sul manto stradale; al contempo, è la proprietà che fa scaturire un solido legame tra le particelle di conglomerato.
Questo è possibile senza le consuete azioni preventive, quali la pulitura della superficie ammalorata piuttosto che la rimozione, anche sommaria, di eventuale acqua all’interno della buca; non necessita inoltre di mano di attacco con emulsione bituminosa né di compattazione finale con mezzi meccanici.
http://www.youtube.com/watch?v=IPmNrA2IbvY
PUNTI DI FORZA:
– Si può definire eco – asfalto grazie alle materie prime utilizzate convertite con un singolare processo di lavorazione
– Immediata aderenza all’asfalto pre-esistente
– Di facile stesura e non necessita di particolari attrezzature
– Non aderisce ai pneumatici dei veicoli
Design thinking

La rivoluzione della propulsione a Mach 9

Come la tecnologia RDRE sta cambiando il futuro dei viaggi ipersonici con il motore a propulsione ipersonica di Venus Aerospace. di Lisa Borreani L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di

Software

Efficienza Computazionale: meglio usare le CPU o le GPU? 

L’evoluzione dell’hardware sta rivoluzionando il mondo della simulazione numerica. In particolare, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale.

Additive manufacturing

Design generativo: strumento imprescindibile nelle mani del progettista

Il Generative Design è un metodo di progettazione che utilizza algoritmi e intelligenza artificiale per generare più soluzioni di progettazione basate su specifici criteri e vincoli di progettazione. di Sara Gonizzi Barsanti La progettazione generativa è un processo di esplorazione

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con