KOLLMORGEN estende la sua gamma di soluzioni per il motion control con nuovi azionamenti a presa diretta. La serie di motori lineari a nucleo di ferro senza manutenzione ICXH offre un’elevata densità di potenza e la trasmette senza alcun componente meccanico.
Con i motori lineari ICH, KOLLMORGEN estende la sua gamma di azionamenti a presa diretta. Le nuove unità sono state progettate in modo da erogare forze di avanzamento da 175 a 5341 N in regime continuo (con una forza massima maggiore di 12.000 N). La loro velocità varia da meno di 1 µm/s a oltre 5 m/s con un’accelerazione da 3 a 10 G in base alla taglia. Miglioramenti del progetto riducono al minimo l’intermittenza, un fenomeno naturale con i motori lineari a nucleo di ferro.
E’ evidente, dai dati caratteristici, che i motori lineari ICH sono stati progettati per le applicazioni che richiedono un’uscita più elevata. Per questo motivo, il progetto dei motori è stato ottimizzato in modo da dissipare rapidamente le perdite termiche interne; inoltre, l’isolmento è stato rinforzato in modo da poter sopportare tensioni fino a 700 Vc.c.. Per determinare la polarità, i motori ICH utilizzano sensori digitali a effetto Hall. Con questa espansione della sua gamma di azionamenti, KOLLMORGEN può servire nuove applicazioni nei campi del taglio laser e al plasma, dei centri di foratura e della tecnologia dell’imballaggio. In questi campi si utilizzano spesso azionamenti lineari a presa diretta per il posizionamento veloce e preciso degli assi.
Home » Potenti e precisi con gli azionamenti a presa diretta ICH
Potenti e precisi con gli azionamenti a presa diretta ICH
Condividi

Articoli correlati

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero
L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie