Pompei scopre la stampa 3D

WASP-stampa-3D-pompei-5E’ forse la prima volta che la stampa 3D viene applicata in modo così concreto nell’ambito del restauro del patrimonio artistico e culturale. Succede a Pompei, dove è stato avviato un importante intervento sui calchi dei corpi di uomini, donne e bambini morti duemila anni fa in seguito a un’eruzione del Vesuvio, corpi che furono scoperti
e portati alla luce durante gli scavi effettuati nel 1863.
Per eseguire l’intervento di restauro, la Soprintendenza speciale per i Beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia ha chiesto la collaborazione di WASP. La prima fase prevede la replica in scala 1:1 di dieci calchi. A Pompei sono attualmente al lavoro due DeltaWASP 40 70. WASP ha fornito anche il materiale necessario alla stampa
3D e l’assistenza tecnica.
Secondo quanto ha affermato il soprintendente Massimo Osanna, “i calchi sono le testimonianze più richieste all’estero”. Il problema è che sono troppo fragili per poter viaggiare ed è qui che entrano in gioco le copie, perfettamente riprodotte con la tecnica della stampa 3D. Le prime stampe andranno in Canada tra qualche mese ed è
certo che successivamente la domanda non mancherà da parte di musei e siti di tutto il mondo. Quella che si annuncia fin d’ora è dunque una sorta di mostra itinerante.

Un passaggio decisivo

WASP-stampa-3D-pompei-2Pompei è un esempio di come la tecnologia può essere al servizio dei beni culturali – afferma Massimo Moretti – Finora WASP non sapeva di poter dare un contributo così importante in questa direzione. Quando siamo stati interpellati dai responsabili del restauro abbiamo risposto prontamente, con l’orgoglio di essere un’azienda
italiana che partecipa e contribuisce grazie alle sue stampanti 3D a questo lavoro di diffusione”. Secondo Moretti quello che stiamo vivendo è un passaggio decisivo per la stampa 3D. Si sta infatti ormai passando dalla rappresentazione di progetti alla realizzazione di prodotti. “E uno degli ambiti più interessanti è proprio il restauro,
l’impiego nel campo dell’arte e della cultura. Pompei è un esempio di come la tecnologia può essere al servizio dei beni culturali” conclude il fondatore di WASP, l’azienda di Massa Lombarda (Ravenna) leader nel settore.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo