Pocket gamma camera, quasi uno smartphone!

“Quando si parla di gamma camera si immaginano dispositivi complessi, voluminosi e non facili da trasportare. È proprio da queste considerazioni che è nato il progetto di sviluppare una gamma camera veramente compatta, portatile e con delle funzioni innovative: unire nello stesso corpo macchina il rivelatore e l’unità di elaborazione e visualizzazione, far funzionare tutto con una batteria da telefonino. Così, andando verso la logica di oggi, dominata dagli smartphone e dai Tablet sempre più sofisticati e sempre più ipertecnologici, abbiamo pensato di realizzare la prima gamma camera al mondo in grado di contenere tutta quanta la tecnologia in uno spazio così piccolo, progettando l’elettronica a basso consumo e rendendo possibile quello che fino a ieri era solo immaginabile” dice Alessandro Soluri ricercatore Ibb-Cnr.

Oggi la Pocket gamma camera, grande poco più di uno smartphone, apre la strada alla nascita di gamma camere compatte, leggere, in grado di arrivare al letto del paziente e rendere le tecniche diagnostiche più semplici e con un alto grado di risoluzione delle immagini. La Pocket dispone di un’area di indagine di 10 cm x 5 cm, facilmente utilizzabile in diagnosi e chirurgia radio-guidata nelle sale operatorie. È già allo studio la Tablet gamma camera, un rivelatore compatto di area 20 cm x 20 cm, derivato dalla stesa logica modulare della Pocket.

Infine, Soluri aggiunge: “stiamo valutando di trasferire tutto il know how in un progetto industriale, aprendo l’epoca dei rivelatori compatti, di basso peso, portatili e facilmente trasportabili in tutti gli ambienti ospedalieri. Abbiamo avuto di recente la concessione al deposito in Europa e USA, questo ci rende consapevoli che la tecnologia può avere un grande futuro”.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di