Pneumatici al grafene? Brevettati e pronti per arrivare su auto, moto e bici

Gli pneumatici al grafene sono pronte a conquistare i settori dell’automotive e del motociclismo: Directa Plus ha infatti appena ottenuto un importante brevetto per un composito elastomerico contenente grafene e per componenti per pneumatici a base di questo composito, esteso a vari Paesi. “La nostra formula rappresenta una vera innovazione per un settore maturo come quello degli pneumatici – spiega Giulio Cesareo, fondatore e CEO di Directa Plus – Il contenuto di grafene nelle gomme per auto, moto e bici riesce ad apportare un notevole incremento delle loro performance: per la prima volta diventa possibile, grazie alla particolare struttura del grafene, ridurre la resistenza al rotolamento delle gomme aumentandone al contempo la tenuta. Significa, di fatto, creare pneumatici più veloci ma insieme più sicuri in curva e in frenata, oltre che consumare meno carburante, a vantaggio del risparmio economico ma soprattutto della sostenibilità ambientale, che resta uno dei nostri principali obiettivi”.

Giulio Cesareo

Ottime performance

Le gomme al grafene hanno già dimostrato le proprie performance non solo nei numerosi test condotti dall’azienda, ma affrontando con successo la prova del mercato nel settore ciclistico. “Già da più di due anni abbiamo lanciato, insieme al nostro partner Vittoria Group, le gomme al grafene per biciclette, che sono disponibili in una vasta gamma e attualmente utilizzate da professionisti e amatori. Abbiamo scelto di entrare prima nel settore ciclistico per validare ulteriormente la nostra formula e arrivare preparati alla prova del mercato automotive e motociclistico, con cui abbiamo già contatti aperti. Ora siamo pronti, e crediamo che in tempi brevi gli pneumatici per auto e moto al grafene saranno realtà quotidiana”, conclude Cesareo.

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi