Pneumatica: valvole a spola in alluminio

La A.P.I. di Mozzate (CO), da trent’anni specializzata nella progettazione e nella produzione di componenti per l’automazione pneumatica industriale, presenta una nuova gamma completa di valvole a spola in alluminio ad azionamento elettrico con guarnizioni statiche, ad alta portata, per fissaggio con interfaccia NAMUR. Tutte le valvole di questa serie sono disponibili in taglia da 1/4” G, con funzioni 3/2 o 5/2, sia monostabili che bistabili.

La serie è costituita da valvole standard con bobina e connettore da ordinare separatamente (a richiesta fornibili secondo direttiva ATEX 2014/34/UE, classificazione II 2Gc IIB T5 / II 2Dc T100°C), e da valvole fornite complete di bobine speciali conformi alla direttiva ATEX 2014/34/EU in diverse classificazioni: Bobina Anti Scintilla Ex nA, Sicurezza Intrinseca Ex ia, Bobina Incapsulata Ex dm, Bobina Antifiamma Ex db e Bobina Incapsulata Ex mb.

Le caratteristiche di queste valvole, tra cui spicca l’utilizzabilità in atmosfere potenzialmente esplosive garantita dalla conformità ATEX, le rendono ideali per il montaggio diretto su attuatori rotanti in alluminio con interfaccia NAMUR, e più in generale per applicazioni in campo chimico-farmaceutico, Oil&Gas e minerario.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col