Pneumatica: valvole a spola in alluminio

La A.P.I. di Mozzate (CO), da trent’anni specializzata nella progettazione e nella produzione di componenti per l’automazione pneumatica industriale, presenta una nuova gamma completa di valvole a spola in alluminio ad azionamento elettrico con guarnizioni statiche, ad alta portata, per fissaggio con interfaccia NAMUR. Tutte le valvole di questa serie sono disponibili in taglia da 1/4” G, con funzioni 3/2 o 5/2, sia monostabili che bistabili.

La serie è costituita da valvole standard con bobina e connettore da ordinare separatamente (a richiesta fornibili secondo direttiva ATEX 2014/34/UE, classificazione II 2Gc IIB T5 / II 2Dc T100°C), e da valvole fornite complete di bobine speciali conformi alla direttiva ATEX 2014/34/EU in diverse classificazioni: Bobina Anti Scintilla Ex nA, Sicurezza Intrinseca Ex ia, Bobina Incapsulata Ex dm, Bobina Antifiamma Ex db e Bobina Incapsulata Ex mb.

Le caratteristiche di queste valvole, tra cui spicca l’utilizzabilità in atmosfere potenzialmente esplosive garantita dalla conformità ATEX, le rendono ideali per il montaggio diretto su attuatori rotanti in alluminio con interfaccia NAMUR, e più in generale per applicazioni in campo chimico-farmaceutico, Oil&Gas e minerario.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di