Più veloce il modulo di riconoscimento facciale di Omron

Come la versione precedente, il modulo Omron HVC-P2 B5T prevede dieci principali funzioni: rilevamento di un viso, di una mano o di un intero corpo umano; riconoscimento facciale e di genere; stime relative a età, umore, mimica facciale, direzione dello sguardo e movimento delle palpebre. Per tutti questi parametri il modulo fornisce un valore corredato da una valutazione di attendibilità, permettendo così al programmatore di configurare la reazione appropriata per ogni singola applicazione. Il modulo HVC ha un’architettura molto compatta e può essere integrato facilmente nei sistemi esistenti così come nei nuovi progetti.

Commentando l’annuncio, Fabrizio Petris, Senior Business Development Manager di Omron Electronic Components Europe, ha affermato: “Le funzioni di riconoscimento facciale sono utilizzate in un’ampia gamma di sistemi negli ambiti medicale, dell’automazione industriale, pubblicità digitale, sicurezza e molte altre applicazioni. Il nuovo modulo HVC-P2 si fa carico di tutta la complessità connessa alla visione e al riconoscimento di visi, corpi ed espressioni; l’integratore deve soltanto leggere i dati forniti in uscita e programmare il sistema per generare la reazione più appropriata”.

Le nuove caratteristiche del modulo HVC-P2 includono una maggiore velocità e affidabilità della risposta, l’aumento della distanza massima di acquisizione delle immagini, dimensioni più ridotte e una maggiore risoluzione della telecamera.

Per facilitarne l’integrazione, il modulo è ora fornito in due parti: una scheda principale di 45×45 mm e una scheda di 25×25 mm che ingloba la telecamera. Il prodotto è disponibile in due versioni: una per lunghe distanze di rilevamento (angolo di visione di 40°x50°) e una dotata di un angolo di visione più ampio (70°x90°).

Con l’attuale aggiornamento è ora possibile scegliere anche tra interfaccia UART e USB.

Il modulo si basa sul software di visione OKAO di Omron, un insieme di collaudatissimi algoritmi per il riconoscimento delle immagini, utilizzati in oltre 500 milioni di fotocamere digitali, telefoni cellulari e robot di sorveglianza in tutto il mondo. La piattaforma hardware HVC è specificamente ottimizzata per il software OKAO, in termini di progetto digitale e ottico.

HVC comprende una telecamera, un processore e un’interfaccia USB o UART per il controllo del modulo e della lettura dei dati.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte