Più protezione per la macchina e l’operatore con gli antivibranti Elesa

Smorzare le vibrazioni, gli urti e i rumori causati da parti in movimento o masse vibranti non bilanciate: è questa la funzione principale degli elementi antivibranti, sempre più utilizzati dall’industria meccanica in considerazione del progressivo aumento dei ritmi della produzione industriale, che ha via via accentuato la velocità dei cicli produttivi delle macchine.

Elesa, che da 75 anni progetta e produce componenti standard per l’industria meccanica, propone un’ampia gamma di elementi antivibranti , con l’obiettivo sia di prevenire eventuali danni ai macchinari, contribuendo a mantenerli in buono stato di funzionamento, sia di aumentare la tutela della salute del lavoratore, esposto ai rumori e alle vibrazioni.

La funzione degli elementi antivibranti è principalmente quella di isolamento, con una doppia valenza. Da un lato si evita che le vibrazioni prodotte da una macchina si propaghino nella zona circostante, dall’altro si protegge la stessa macchina dalle vibrazioni esterne. I benefici ottenuti dall’impiego di elementi antivibranti sono tangibili sia in termini di maggior durata di vita della macchina, sia di benessere dell’operatore sul posto di lavoro.

Elesa propone elementi antivibranti (serie DVA) ed elementi di livellamento antivibranti (serie LW.A), realizzati con materiali di qualità e resistenti.

La serie DVA è disponibile con piastra base in acciaio zincato lucido o in acciaio INOX AISI 304, in abbinamento con il corpo antivibrante in gomma naturale NR, durezza 40, 55, 70 Shore A. Lo studio di forme diversificate del corpo antivibrante e le diverse dimensioni del diametro (da 8 a 125 mm) permette di soddisfare al meglio ogni esigenza del cliente.

Gli elementi di livellamento antivibranti della serie LW.A si compongono di base, piastra, stelo e rondella in acciaio zincato, di un disco antivibrante in gomma NR, durezza 80 Shore A con guarnizione di tenuta in gomma sintetica NBR. Questi componenti possono sopportare un carico massimo fino a 40.000 N e contribuiscono alla stabilità dei macchinari anche in presenza di forti vibrazioni.

L’offerta di antivibranti Elesa si amplia con esecuzioni speciali su richiesta. Inoltre, sul sito web è possibile consultare dettagliate schede tecniche e scaricare disegni CAD 2D e 3D, a conferma della grande sensibilità dell’azienda per i suoi clienti.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per