Pistoncini a molla e accessori di posizionamento

ageCt Meca vi propone una vasta gamma di postoncini a molla e accessori di posizionamento.

Questi componenti si utilizzano quando si vogliono evitare gli spostamenti trasversali. Dopo aver effettuato lo sbloccaggio si possono ottenere altre posizioni.

  • Pistocino a molla con anello , serie DIA: « Tirare sull’anello per sbloccare »

E’ possibile automatizzare il pistoncino ad esempio utilizzando un martinetto pneumatico, o un commando a distanza. Finitura acciaio temprato, inox temprato, anello in inox.

  • Pistoncino a molla con leva, serie DIL: « Tirare la leva per sbloccare »

Acciaio zincato blu, classe di resistenza 5.

  • Pistoncino a molla bloccabile, serie DIV: « Girare per sbloccare »

Materiale: acciaio classe 5.8 o inox

  • Pistoncino a molla acciaio o tutto inox*, serie SLB e SLBS: « Tirare per sloccare »

Esistono 4 versioni (con o senza tacca di fermo, con o senza controdado)

*Corpo in inox 303, puntale in  inox 420 temprato, lucidatura elettrolitica

Proponiamo inoltre i relativi supporti  che permettono un fissaggio rapido e sono utilizzabili per tutti i modelli di pistoncino.

  • Supporto serie SDA: fissaggio parallelo al bloccaggio, in acciaio brunito.
  • Supporto serie SDB: fissaggio perpendicolare al bloccaggio, in acciaio brunito.
Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi