Pinza magnetica per pezzi con superfici irregolari o forate

Pinza Magnetica

SMC, azienda specializzata nella pneumatica, rilascia la pinza magnetica MHM che supporta nella movimentazione di pezzi con superfici irregolari offrendo una manipolazione affidabile e sicura e tempi ciclo ridotti che aumentano la produttività. Con una forza di tenuta fino a 1000 N, MHM trattiene i pezzi anche quando l’alimentazione dell’aria viene arrestata, assicurando la massima tranquillità quando si tratta di movimentare i pezzi in modo affidabile e sicuro.  Inoltre, con una forza residua di 0.3 N max., la durata del ciclo si riduce e la produttività viene migliorata. “Grazie alla collaborazione con i nostri clienti, è emersa la necessità di sviluppare una pinza per pezzi che le ventose non riuscivano a movimentare. – ha sottolineato Dafne Parigi, Product Manager di SMC Italia –  La pinza magnetica MHM risponde a questa esigenza grazie a un design intelligente che offre flessibilità, risparmio sui costi e affidabilità.”

Adatta per diverse applicazioni di trasferimento, la forza di tenuta della pinza MHM può essere regolata modificando la distanza tra il magnete e il pezzo tramite la vite di regolazione. Realizzato in gomma fluorurata, l’anello di contatto previene i danni ai pezzi, consentendo un risparmio sui costi; inoltre impedisce che il pezzo scivoli durante le operazioni migliorando la sicurezza. Dotata di tre superfici di montaggio e della possibilità di montare sensori, MHM offre flessibilità e un maggiore controllo del processo.

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi