Per ora ci si ricarica un telefonino…

Grazie al principio del motore di Stirling, un motore ad aria calda a combustione esterna inventato nel 1816 dall’omonimo e ‘singolare’ inventore scozzese Robert Stirling, in poche parole, sfrutta le differenze di temperatura per creare energia. Nella fattispecie, gli inventori del One Puck, hanno brevettato e commercializzato un disco che grazie al principio di Stirling è in grado di ricaricare un cellulare esausto sia attraverso una bevanda fredda che un caffè bollente. Il principio è piuttosto geniale: poggiando una tazza di the caldo, un cappuccino piuttosto che una candela dal lato corretto del dispositivo, si azionano le turbine all’interno del disco che creano elettricità. Il disco ha un lato blu per poggiare le bevande fredde e un lato rosso per quelle calde. A detta dei produttori, è sufficiente una tazza di caffè americano bollente per ricaricare completamente la batteria di un comune smartphone.

Attualmente One Puck è progettato per produrre 5 Watt di potenza massima, proprio quella di un normale caricabatterie. Considerato che spesso nella nautica, bisogna inventarsi poco, chissà se in futuro, un’evoluzione di questo ‘motore’ possa essere applicata a un motore marino sfruttando le differenze di temperatura dell’acqua…

fonte: http://www.nautechnews.it/

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di