Per ora ci si ricarica un telefonino…

Grazie al principio del motore di Stirling, un motore ad aria calda a combustione esterna inventato nel 1816 dall’omonimo e ‘singolare’ inventore scozzese Robert Stirling, in poche parole, sfrutta le differenze di temperatura per creare energia. Nella fattispecie, gli inventori del One Puck, hanno brevettato e commercializzato un disco che grazie al principio di Stirling è in grado di ricaricare un cellulare esausto sia attraverso una bevanda fredda che un caffè bollente. Il principio è piuttosto geniale: poggiando una tazza di the caldo, un cappuccino piuttosto che una candela dal lato corretto del dispositivo, si azionano le turbine all’interno del disco che creano elettricità. Il disco ha un lato blu per poggiare le bevande fredde e un lato rosso per quelle calde. A detta dei produttori, è sufficiente una tazza di caffè americano bollente per ricaricare completamente la batteria di un comune smartphone.

Attualmente One Puck è progettato per produrre 5 Watt di potenza massima, proprio quella di un normale caricabatterie. Considerato che spesso nella nautica, bisogna inventarsi poco, chissà se in futuro, un’evoluzione di questo ‘motore’ possa essere applicata a un motore marino sfruttando le differenze di temperatura dell’acqua…

fonte: http://www.nautechnews.it/

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione