Parker migliora la connettività delle valvole pneumatiche

Parker Hannifin, nell’ambito della sua attenzione rivolta all’automazione di fabbrica, ha ampliato le opzioni di connessione delle valvole pneumatiche con l’introduzione di un nodo Industrial Ethernet economico e di semplice configurazione. L’implementazione del nodo Industrial Ethernet P2M consente di connettere, in maniera economica, le serie di valvole pneumatiche H, Moduflex e H Micro alla rete Industrial Ethernet.

Connettività a basso costo con diagnostica integrata

La disponibilità del nodo P2M consente agli utenti di disporre di una connettività a basso costo con diagnostica integrata per valvole pneumatiche, ovvero di optare per un’alternativa conveniente e vantaggiosa alle reti cablate tradizionali. Il nuovo nodo Industrial Ethernet rappresenta l’impegno di Parker a ridurre la complessità e i costi della macchina, supportando al contempo la semplice diagnostica necessaria per soddisfare le esigenze e gli obiettivi della Fabbrica Intelligente e dell’Industria 4.0. Il nodo Industrial Ethernet P2M è in grado di fornire un’alimentazione sicura, il che significa che la valvola ausiliaria può essere alimentata da un dispositivo di sicurezza in ottemperanza alla direttiva europea macchine. Il nodo P2M è disponibile con due porte M12 per l’ingresso/uscita della rete e un’unica connessione M12 per l’alimentazione ausiliaria della valvola. Parker offre una gamma completa di opzioni di connettività Industrial Ethernet, tra cui EtherNet/IP, Profinet IO, EtherCAT, Ethernet PowerLink, Modbus TCP/IP e CC-Link IE. Per ulteriori informazioni sul nodo Industrial Ethernet P2M, visitare il sito web all’indirizzo: www.parker.com/pde/P2M_IE.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di