PALFINGER punta alla massima automazione grazie al Software 2D/3D MEDUSA4 di CAD Schroer

Palfinger-medusa4-gru-da-carico
La gru da carico PALFINGER PK 50002-EH High Performance con una portata idraulica di 21 metri

L´azienda austriaca ha investito in MEDUSA4, il software per la progettazione. Un´ingegneria di costruzione dotata di un´elevata personalizzazione ha permesso a PALFINGER di raggiungere il più alto grado nell´automazione e nella flessibilità.

Dalle gru da carico ai dispositivi per l’accesso delle persone, i prodotti realizzati da PALFINGER si incontrano ogni giorno. Il marchio è conosciuto per l´alto livello di qualità ed efficienza senza compromessi. PALFINGER ha da poco fatto un investimento che consta in circa 25 posti di lavoro MEDUSA4 Advanced Parametrics, licenze aggiuntive per MEDUSA4 SMD ed interfacce per PTC Creo® e Windchill® PDMLink.

Elaborazione Automatica dei Cataloghi di Prodotti
Palfinger-catalogo-schema-2D-3D-medusaI prodotti di PALFINGER sono utilizzati da decenni. “Il sistema CAD 2D/3D estremamente personalizzabile MEDUSA4 offre intelligenza nella costruzione e possibilità di automazione per tutte le nostre richieste in ambito di documentazione tecnica, lavorazione dei prodotti e velocità nelle modifiche”, dice Henrik Binggl, Responsabile Software di PALFINGER.

Massima automazione grazie al Software 2D/3D MEDUSA4:
http://www.cad-schroer.it/prodotti/medusa4.html?pk_campaign=pr140702_palfinger

Risparmio grazie all´Automazione
PALFINGER offre ai commercianti un sistema per l´elaborazione automatica dei cataloghi dei prodotti. I cataloghi possono essere creati automaticamente in sei lingue diverse e stampati per essere spediti insieme ai prodotti PALFINGER o creati al momento come PDF per gli utenti che utilizzano l’Extranet della società.

Palfinger-specifica-medusa-creo“I nostri dipartimenti di costruzione e documentazione amministrano circa 95.000 simboli MEDUSA4, ognuno dei quali può essere modificato. Questi includono simboli di componenti per la produzione, simboli per il montaggio, layouts e costruzioni speciali per lamiere di metallo”, afferma Johannes Bauer, Team Leader e Project Manager di PALFINGER.

“La struttura aperta di MEDUSA rende possibile lo sviluppo”, spiega Henrik Binggl. “In MEDUSA4 ci sono già più di 60,000 illustrazioni. È impossibile stabilire il risparmio di tempo implicato e senza questa automazione sarebbe impossibile la creazione di cataloghi di prodotti di così elevata qualità. Grazie a MEDUSA4 sia l´automazione che la gestione dei dati sono piú facili.

Palfinger-medusa-specifica-cinese
Illustrazione tipica di una specifica di pezzi di ricambio con testo in cinese con il disegno MEDUSA

Leggete un riassunto dell’articolo:
http://www.cad-schroer.it/societa/referenze/palfinger-punta-alla-massima-automazione-con-medusa4.html?pk_campaign=pr140702_palfinger

Gilbert Koch di CAD Schroer in Svizzera conclude: “Siamo soddisfatti nel vedere che i nostri sforzi nella conduzione dello sviluppo di soluzioni ingegneristiche siano apprezzati anche da una società orientata verso lo sviluppo come PALFINGER, la quale utilizza il nostro software per aiutare ad automatizzare progetti complessi e processi di documentazione.”

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con

Design thinking

Esplorando tecniche di misurazione avanzate

Nel mondo dell’analisi scientifica e dell’ingegneria, la misurazione è un elemento fondamentale per comprendere e caratterizzare oggetti, fenomeni, prodotti e sistemi. La metodologia di misurazione dipende, ovviamente, dal fenomeno che si vuole caratterizzare così come dallo scopo per cui la

Tips&Triks

Novità nel Codice della proprietà intellettuale

Le nuove norme su brevetti e proprietà intellettuale dei ricercatori nell’ambito di università pubbliche e legalmente riconosciuti, enti di ricerca pubblici e IRCCS. di Michela Maggi Il 18 luglio scorso, la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di Legge