PVA Removal Station di Ultimaker per la post-elaborazione della stampa 3D

PVA Removal Station
PVA Removal Station consente una post-elaborazione delle parti quattro volte più veloce, eliminando in maniera più efficace il materiale di supporto.

Ultimaker presenta la PVA Removal Station per una post-elaborazione delle parti quattro volte più veloce. Permette di sviluppare i prodotti più velocemente, eliminando in maniera più rapida ed efficace il materiale di supporto

Ultimaker ha annunciato che la sua Ultimaker Platform sarà arricchita con la PVA Removal Station professionale. Oltre alle stampanti, al software, ai materiali e al supporto clienti dell’azienda, con la PVA Removal Station ora le stampanti 3D possono sviluppare prototipi più velocemente. Gli utenti saranno in grado di portare i loro prodotti sul mercato più rapidamente, accelerando il processo generale di sviluppo del prodotto.

Aumento della velocità

Le stampanti 3D che usano il PVA, o PolyVinyl Alcohol, come materiale di supporto richiedono una post-elaborazione per rimuoverlo. Ciò è possibile generalmente sciogliendo il PVA per un lungo periodo di tempo in acqua.

PVA Removal Station

A seconda delle dimensioni, della complessità del design e della densità della struttura di supporto, questo processo può richiedere più di un giorno per essere completato. La PVA Removal Station di Ultimaker riduce questo tempo fino al 75%. Riduce anche il tempo di operatività, poiché gli operatori non devono più rimuovere manualmente il PVA o controllare il processo di dissoluzione.

Processi più semplici e veloci

“Ultimaker è sempre alla ricerca di modi per rimuovere le barriere alla stampa 3D, per rendere i processi più semplici, rimuovere la complessità, assicurare una stampa riuscita. Sappiamo che le organizzazioni hanno sempre davanti la sfida di portare prodotti più complessi sul mercato più velocemente. La nostra nuova PVA Removal Station professionale è l’anello mancante della nostra piattaforma di soluzioni end-to-end, che aiuta i designer, gli ingegneri, gli architetti e i professionisti a guidare l’innovazione interna.

PVA Removal Station

La nostra intera piattaforma di stampa 3D, che ora include la PVA Removal Station, permetterà loro di accelerare i processi di prototipazione e sviluppo del prodotto, consentendo una rimozione sicura, rapida ed efficace del PVA anche dai progetti e dalle geometrie più complesse. I team potranno visualizzare processi di approvazione più rapidi, in modo che le organizzazioni possano funzionare più agevolmente ed essere più intelligenti”, ha dichiarato Jürgen von Hollen, CEO di Ultimaker.

Le caratteristiche principali

La stazione è facile da usare, pulire e manutenere. Riempita con 13,5 litri di acqua per sciogliere il PVA, la sua direzione di circolazione cambia automaticamente e la velocità può essere regolata secondo le necessità. Viene fornito con un contenitore e un divisore per fissare le stampe e tenerle immerse. L’indicatore di saturazione mostra se l’acqua deve essere cambiata, e il contenitore trasparente permette una rapida visione del processo di dissoluzione. La PVA Removal Station è di uso universale e sarà disponibile nella prima metà del prossimo anno.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per