Uno studio congiunto italo-svizzero ha individuato in alcuni ossidi artifi ciali la capacità di sfruttare in maniera mai rilevata fi nora l’effetto termoelettrico, cioè la proprietà che permette a un materiale di convertire il calore in energia elettrica. La ricerca ha coinvolto le Università di Genova e Ginevra in collaborazione con due Istituti del Cnr: l’Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (Genova) e l’Istituto offi cina dei materiali (Cagliari). Lo studio mostra che, ingegnerizzando le proprietà dei materiali su scala nanometrica, si possono ottenere valori record di termoelettricità a basse temperature. Se fi no ad oggi la scarsa disponibilità di materiali ad alto coeffi ciente di conversione energetica ne ha limitato l’utilizzo ad alcuni specifi ci settori, in futuro disporre di una nuova classe di materiali altamente performanti ed economici potrebbe estenderne signifi cativamente l’uso in ambito industriale, migliorando la resa di dispositivi come i processori di computer e i motori per auto. La ricerca ha rivelato un grande potenziale per la famiglia degli ossidi che sono in grado di sopportare temperature molto alte e non sono tossici. La sfi da futura sarà ottimizzare le proprietà di questi materiali in modo da realizzare strutture artifi ciali dotate di elevati coeffi cienti termoelettrici a temperatura ambiente e oltre.
Articoli correlati

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per