Operazione Risorgimento Digitale per formare i talenti dell’innovazione

Operazione risorgimento digitale
Al via la partnership per la diffusione delle competenze digitali promossa da TIM attraverso Operazione Risorgimento Digitale e 42 Roma Luiss

Al via la partnership per la diffusione delle competenze digitali promossa da TIM attraverso Operazione Risorgimento Digitale e 42 Roma Luiss, la scuola di programmazione gratuita, senza limiti di età e titoli di studio.

Coltivare i talenti dell’innovazione per formare i professionisti che guideranno la trasformazione digitale del Paese. Con questo obiettivo nasce la partnership tra Operazione Risorgimento Digitale, la grande alleanza per la diffusione della cultura digitale promossa da TIM e oltre 40 partner, e 42 Roma Luiss, la rivoluzionaria scuola di programmazione che permette agli studenti di sviluppare le abilità necessarie per competere a livello internazionale, anche attraverso l’esperienza di professionisti e di realtà aziendali.

Scuola senza limiti

Nata dal modello francese di École42, la scuola non prevede limiti di età, titoli di studio ma solo impegno e passione per la programmazione informatica, il cosiddetto coding. Il percorso di apprendimento è innovativo e autogestito: alla base, lo scambio reciproco di competenze tra gli studenti ammessi e tanta pratica.

Il campus è a Roma nel polo di innovazione ‘The Hub di LVenture Group’, in via Marsala 29H, aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Operazione Risorgimento Digitale parteciperà attivamente al percorso formativo di 42 Roma Luiss proponendo agli studenti tutta l’esperienza del network di esperti di TIM e della rete dei partner del progetto. Il programma è arricchito inoltre con incontri e workshop formativi sulle competenze digitali per vincere le sfide dell’innovazione. Inoltre, per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro è prevista anche la possibilità di svolgere stage e cimentarsi in project work.

Un banco di prova

“Consideriamo questa partnership un importante banco di prova per lo sviluppo delle competenze digitali del nostro Paese, un nuovo strumento che permette di connettere conoscenze ed esperienze diverse anche attraverso la collaborazione con il tessuto imprenditoriale – dichiara Luigi Gubitosi, Amministratore Delegato di TIM. Grazie a questa iniziativa accelereremo insieme a 42 Roma Luiss la crescita di talenti dell’innovazione, favorendo la diffusione e condivisione delle loro competenze nella collettività”.

“Luiss con l’apertura della 42 ha portato in Italia un modello educativo rivoluzionario. Una vera e propria full immersion nel mondo del coding, senza gerarchie, strutturata secondo la logica del peer-to-peer e learning by doing: scambio reciproco e tanta pratica. 42 Roma Luiss dallo scorso gennaio offre a 150 ragazze e ragazzi le opportunità per costruirsi, gratuitamente, le competenze digitali necessarie per contribuire alla trasformazione tecnologica del nostro Paese. Avere a bordo in questo grande progetto, come partner strategico, Operazione Risorgimento Digitale garantirà ai nostri studenti la possibilità di allargare il proprio percorso di studio con nuove esperienze professionali”, commenta Giovanni Lo Storto, Direttore Generale dell’Università Luiss Guido Carli.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col