Operativo il satellite Cosmo-SkyMed (CSG2)

Cosmo-SkyMed (CSG2)
Superata con successo la fase di qualifica in volo, i dati acquisiti dal satellite CSG2 vengono messi a disposizione dall’ASI e dal Ministero della Difesa.

Superata con successo la fase di test e qualifica in volo, i dati acquisiti dal satellite CSG2 vengono messi a disposizione degli utenti dall’Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero della Difesa

Il secondo satellite Cosmo-SkyMed di Seconda Generazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa è accessibile all’utenza. Il programma raggiunge così l’importante traguardo di avere una costellazione CSG pienamente operativa, in linea con gli obiettivi prefissati dall’Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero della Difesa, che ne hanno promosso, finanziato e diretto, nel ruolo di committenti, l’intero programma di sviluppo. Questo risultato conferma le eccezionali competenze dell’industria italiana.

La missione Cosmo-SkyMed (CSG2)

L’operatività dei satelliti di seconda generazione consentirà di assicurare la piena continuità operativa dell’intera missione Cosmo-SkyMed, andando a sostituire gradualmente i satelliti di prima generazione messi in orbita 15 anni fa. Un passo che ha permesso un notevole incremento delle capacità complessive.

Obiettivo primario di CSG è fornire a un’utenza duale, civile e militare, i servizi di Osservazione della Terra attraverso un ampio portfolio di prodotti, ottenuti nelle diverse modalità operative del sensore SAR (Radar ad Apertura Sintetica), sia a campo stretto e risoluzione ultra-fine che a campo largo.

Il CSG rappresenta oggi lo stato dell’arte dei sistemi di Osservazione della Terra basati su tecnologia radar, grazie alle innovazioni tecnologiche e soluzioni all’avanguardia introdotte nelle componenti spaziale e terrestre.

I recenti satelliti sono in grado di garantire miglioramenti significativi rispetto alla prima generazione, tutt’oggi operativa, in termini di prestazioni, qualità delle immagini, efficienza dei servizi forniti agli utenti civili e governativi e maggiore vita operativa. L’elevata agilità del sistema, combinata con un salto generazionale in termini tecnologici, consente un ampliamento considerevole delle possibili applicazioni; che includono la sicurezza e la sorveglianza di territori e la prevenzione e analisi di eventi calamitosi dovuti a cause naturali o antropiche.

Fondamentale il contributo dell’industria nazionale, con il Gruppo Leonardo, allo sviluppo di questa eccellenza del Paese. In particolare Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), è responsabile della realizzazione del segmento spazio (satelliti radar di vecchia e nuova generazione) e del sistema End to End, Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), è responsabile del Segmento di Terra, della logistica e delle operazioni, Leonardo contribuisce allo space segment fornendo i sensori di assetto stellare per l’orientamento del satellite, i pannelli fotovoltaici e unità elettroniche per la gestione della potenza elettrica.

e-GEOS, società costituita da Telespazio (80%) e ASI (20%), è concessionaria esclusiva di ASI per la commercializzazione dei prodotti e servizi Cosmo-SkyMed e Cosmo-SkyMed Second Generation in tutto il mondo. Gli utenti istituzionali possono accedere ai dati attraverso il sito dell’ASI. L’accesso commerciale è invece possibile attraverso il sito di e-GEOS

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi