I NAS Asustor offrono ora anche il supporto allo storage M.2

Asustor

Grazie al rilascio di un nuovo firmware, i NAS Asustor della serie Lockerstor, che comprende diversi modelli destinati a power user ed aziende, assicurano ora anche il pieno supporto ai volumi M.2, che possono essere montati come dei normali HDD, quindi, offrire ulteriore spazio di archiviazione per i file cui si desidera poter accedere alla massima velocità e per i giochi particolarmente pesanti che, tramite iSCSI, potranno essere installati direttamente sul NAS.

Asustor uno dei più importanti e innovativi produttori di NAS fondato nel 2011 con un investimento diretto di AsusTek Computer Inc., annuncia che, grazie al rilascio di un nuovo firmware, i NAS dell’ampia e completa serie Lockerstor possono sfruttare le prestazioni velocistiche delle unità M.2 non solo come cache SSD, ma anche per creare volumi storage ad altissima velocità. I volumi M.2, che offrono anche il supporto Btrfs ed Ext4, possono essere creati attraverso pochi e semplici passaggi e poi integrati sia come array RAID, sia come volumi singoli, sui quali è possibile archiviare file e dati cui si potrà accedere ad altissima velocità. Ad apprezzare particolarmente le performance dello storage M.2 saranno sicuramente content creator, fotografi e videomaker, che si potranno avvantaggiare della maggior velocità offerta da queste unità, ad esempio, durante l’editing di video e file audio che, a lavoro terminato, potranno poi essere archiviati sui tradizionali e più capienti hard disk del NAS. Decisamente interessanti sono anche le prospettive che i volumi M.2 aprono ai mobile gamer. Configurando le unità M.2 come volumi iSCSI, infatti, è possibile installare i giochi direttamente sui NAS della serie Lockerstor, evitando di occupare prezioso spazio di archiazione sui dischi interni dei laptop. Poiché la dimensione di molti giochi supera non di rado i 50-100 GB, succede spesso di arrivare a esaurire lo spazio di archiviazione interno mentre, sfruttando i volumi M.2, si possono avere sempre disponibili decine di titoli subito pronti per essere giocati.

Serie Lockestor

Progettati per assicurare elevate prestazioni e massimi livelli di affidabilità, i NAS della serie Lockerstor sono disponibili sia in versione tower, sia rack 2U e 3U. Compatti e performanti, Lockerstor 2 e 4, rispettivamente in grado di accogliere 2 e 4 drive, sono basati su processori Intel Celeron Quad-Core, coadiuvati da 4GB di RAM DDR4, e mettono a disposizione 2 porte LAN 2.5 GbE e 2 slot SSD M.2 NVMe, rappresentando la scelta ideale per i power user, i professionisti e le piccole imprese. I NAS tower a 8 e 10 alloggiamenti Lockerstor 8, 10 e 10 Pro, grazie ai processori fino allo Xeon E-224 a 3.4 GHz, fino a 8 GB di RAM DDR4 ECC, 2 slot SSD M.2 NVMe e connettività fino a 10 Gigabit, invece, sono particolarmente indicati per le aziende che sono alla ricerca di una soluzione storage affidabile e compatta, senza dover scendere a compromessi sul fronte delle prestazioni. Lockerstor 12R Pro e 16R Pro, disponibili rispettivamente nei formati rack 2U e 3U, sono pensati per le sale server e montano rispettivamente fino a 12 e 16 HDD, che permettono di archiviare fino a 216 TB di dati per il primo e 288 TB per il secondo modello. Equipaggiati con processori Quad-Core Xeon E-2224 da 3,4 GHz, coadiuvati da fino a 128GB di memoria DDR4-2666 ECC, 2 slot SSD M.2 NVMe, 4 porte Gigabit e 3 slot PCIe, che offrono il supporto a schede di rete 10/25/40/50 GbE e schede SAS, questi NAS garantiscono il massimo non solo dal punto di vista delle prestazioni e dell’affidabilità, ma anche sul fronte della scalabilità e della flessibilità.

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono