Onshape-Arena Connection di PTC accelera lo sviluppo di prodotto

PTC Onshape Arena
PTC rilascia Onshape-Arena Connection, messo a punto per accelerare lo sviluppo del prodotto e la collaborazione con la supply chain.

PTC rilascia Onshape-Arena Connection, messo a punto per accelerare lo sviluppo del prodotto e la collaborazione con la supply chain.

PTC ha annunciato la disponibilità di Onshape-Arena Connection, la nuova funzionalità che permette di collegare le soluzioni cloud-native Onshape, piattaforma di progettazione e sviluppo dei prodotti, e Arena, il sistema dedicato alla gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM). Con questa nuova funzionalità i dati di prodotto sono condivisibili istantaneamente tra le soluzioni Onshape e Arena con un semplice clic, permettendo alle aziende di accelerare il processo di sviluppo dei loro prodotti e di semplificare la collaborazione con i partner della supply chain.

“Con questa nuova connessione PTC ha compiuto un ulteriore passo in avanti che consentirà a progettisti, ingegneri e fornitori di sviluppare i loro prodotti in modo più rapido, semplice e agile, un traguardo che è stato possibile raggiungere solamente grazie alle architetture cloud-native su cui si basano Onshape e Arena”, ha affermato Jon Hirschtick, General Manager di Onshape, PTC. “Si realizza così la possibilità di gestire lo sviluppo del prodotto utilizzando una piattaforma di un unico fornitore, con i flussi di lavoro CAD, PDM e PLM completamente integrati nel cloud”.

Onshape-Arena Connection

Con Onshape-Arena Connection è possibile sviluppare i prodotti in modo continuo e interfunzionale, con notevoli benefici che possono essere ottenuti in termini sia di costi che di scheduling delle attività di produzione. La nuova funzionalità abilita gli attori che sono coinvolti nel processo di sviluppo del prodotto – i progettisti, l’ufficio qualità, il reparto acquisti e perfino i partner della supply chain – a lavorare tutti sempre sulla stessa versione del progetto. Ciò consente di apportare revisioni al progetto per modificare o migliorare il prodotto in qualsiasi momento prima che vengano effettuati gli investimenti in costose attrezzature e linee di produzione.

“Onshape-Arena Connection abbatte le barriere in termini di impegno tecnico ed economico che di solito si è chiamati a superare quando si cerca di collegare un sistema di gestione dei dati di prodotto con uno dedicato alla gestione del ciclo di vita del prodotto“, ha dichiarato Felix Alvarez Rivera, Chief Product Officer di Wavemaker Labs. “Questa funzionalità rende più semplice per i dati di prodotto fluire dalla fase di progettazione alle successive fasi operative, comprese quelle tipiche della supply chain”.

Onshape-Arena Connection non richiede alcun download, installazione o manutenzione e non comporta costi aggiuntivi per gli utenti di Onshape e Arena.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon