Omron VT-X750, sistema di ispezione in linea 3D a raggi X

OMRON VT-X750, il nuovo sistema di ispezione in linea 3D a raggi X TC.
Per ottenere una maggiore precisione Robert Bosch sceglie OMRON VT-X750, il nuovo sistema di ispezione in linea 3D a raggi X TC.

Maggiore precisione: Robert Bosch sceglie Omron VT-X750, il nuovo sistema di ispezione in linea 3D a raggi X TC.

I circuiti stampati (PCB) sono componenti basilari di numerosi dispositivi elettrici e anche l’industria automotive non fa eccezione, ricercando PCB privi di punti deboli. Ecco perché, al fine di garantire la massima qualità di ispezione, Robert Bosch, azienda attiva a livello internazionale, sfrutta la tecnologia Omron.

Ispezione in linea veloce e risoluta

La terza generazione del sistema di ispezione 3D a raggi X VT-X750 si basa sulla tomografia computerizzata (TC) ad altissima velocità per garantire un’ispezione precisa e affidabile di aree di saldatura nascoste durante la produzione. I difetti di saldatura come gli “Head in Pillow” e i void all’interno dei dispositivi BGA, LGA, THT e altri componenti possono essere rilevati molto meglio rispetto ad altri metodi tomografici. La qualità dell’immagine del processo TC, per esempio, è significativamente superiore alla laminografia o alla tomosintesi.

Le applicazioni automotive richiedono standard di qualità sempre più elevati per soddisfare i livelli 4 e 5 di guida autonoma entro il 2025. Di conseguenza, lo sviluppo dei componenti è diventato più sofisticato e potente e, in questo scenario, i PCB sono diventati più piccoli, mentre la loro densità di assemblaggio è aumentata.

Al tempo stesso, circuiti stampati affidabili al 100% sono essenziali per soddisfare requisiti di elevata qualità e sicurezza. A causa dell’immensa complessità dei componenti automotive e dei rigorosi requisiti relativamente alla qualità della tecnologia di ispezione, la necessità di test automatici e ad alta precisione è aumentata.

Con i dispositivi AVL VT-X750 3D-AXI utilizzati da Bosch, tuttavia, l’ispezione può essere eseguita senza fermare l’assemblaggio. Ciò garantisce velocità elevata con una migliore risoluzione. Il processo di TC fornisce dati 3D reali che possono essere utilizzati anche da operatori e programmatori.

L’IA riduce i tempi di programmazione

Processi privi di errori sono al centro delle unità VT-X750, la più recente tecnologia TC 3D AXI sul mercato. Mentre le soluzioni a raggi X tradizionali si limitano all’ispezione di componenti quali BGA, LGA o THT, il VT-X750 utilizza la tomografia computerizzata (TC) ad alta velocità.

I miglioramenti tecnici hanno consentito di aumentare i cicli fino a 1,5 volte rispetto ai modelli precedenti, rendendo il nuovo VT-X750 la prima valida soluzione TC AXI in linea. A ciò si aggiungono le innovative funzioni di IA che riducono i tempi di programmazione e alleggeriscono il lavoro del programmatore, con i BGA creati in meno di 60 secondi, compresa l’estrazione automatica per una misurazione accurata.

Il software VT-X750 regola l’immagine di contrasto correggendo automaticamente la tensione del tubo radiogeno, il tempo di esposizione corrente e il valore TC. È anche possibile collegare sistemi semoventi.

VT-X750 supporta Bosch e altri utenti con ispezioni avanzate per la progettazione PCBA senza limitazioni di progettazione. A questo si aggiunge l’elaborazione completa dei dati 3D TC e l’implementazione di progetti IoT per la produzione. Ciò contribuisce in modo significativo a semplificare l’ispezione dei circuiti stampati, incrementare la qualità nel settore automotive, sgravare i dipendenti e migliorare la sicurezza in generale.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col