Omron: montaggio veloce e affidabile con il nuovo connettore FPC XF3M

Il nuovo connettore XF3M FPC/FFC di Omron è ideale per collegare pannelli LCD alle schede di circuito stampato o per effettuare altre connessioni board to board in applicazioni quali apparecchiature industriali, elettrodomestici, stampanti, TV LCD e sistemi mobili; grazie alle sue innovative caratteristiche potrà suscitare interesse e attenzione anche per altre applicazioni dotate di display LCD a colori, fra cui i sistemi intercom e di sicurezza, sistemi GPS e di misura, apparecchiature medicali e sanitarie.

La caratteristica chiave del nuovo XF3M è un innovativo meccanismo di chiusura rotativa posizionato al lato opposto dell’ingresso cavo, che agevola l’inserzione in fase di montaggio, e permette una ritenzione del cavo in esercizio estremamente sicura; inoltre produce una conferma meccanica positiva quando l’installazione è stata effettuata correttamente. La struttura dell’XF3M si basa su una slitta rotativa atta a garantire la connessione, montata in modo indipendentemente dallo zoccolo FPC/FFC dove viene alloggiato il cavo; un chiaro “click” all’atto della connessione conferma che l’aggancio è avvenuto in modo completo.

Questo meccanismo permette di costruire lo zoccolo con un alloggiamento a quattro lati, che garantisce la tenuta in sede del cavo FPC/FFC e aumenta l’affidabilità del montaggio; grazie ed esso è anche possibile montare il cavo in modo obliquo rispetto al piano del circuito stampato. Con i tradizionali connettori a blocco rotativo, la slitta rotativa è posta sullo zoccolo FPC/FFC all’ingresso del cavo, implicando un possibile scollegamento del blocco quando si solleva il cavo o si esercita uno sforzo eccessivo. L’innovativa struttura dell’XF3M di Omron elimina questi inconvenienti.

Quando è agganciato, il connettore ha un’altezza di 2mm e una profondità di 6,4mm; inoltre prevede una struttura a doppio contatto, che permette di usare lo stesso codice se è necessario collegare due schede sovrapposte.

L’XF3M è compatibile con cavi FPC o FFC dello spessore di 0,3mm, con passo 0,5mm e 1mm, in conformità alle dimensioni normalmente utilizzate in ambito industriale. Le parti stampate impiegano resine LCP (Liquid Crystal Polymer). La sua realizzazione priva di alogenuri fa dell’XF3M un prodotto ecocompatibile.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per