Omron ha ricevuto ancora la valutazione Gold secondo il Pride Index

Omron
Per la quinta volta Omron ha ricevuto il riconoscimento di Gold Standard Workplace, la valutazione più alta secondo il Pride Index da "Work with Pride".

Per il 5° anno consecutivo, Omron Corporate ha ricevuto il riconoscimento di Gold Standard Workplace, la valutazione più alta secondo il Pride Index da “Work with Pride”, una ONG giapponese che valuta le aziende e altre organizzazioni per le loro iniziative legate alle minoranze sessuali, tra cui LGBTQ.

Il Pride Index valuta le iniziative per le minoranze sessuali, tra cui LGBTQ, sul luogo di lavoro secondo cinque indici: politica, rappresentazione, ispirazione, sviluppo, coinvolgimento e potenzialità. Omron promuove la diversità con iniziative connesse alla comunità LGBTQ, ad esempio organizzando seminari per comprendere meglio la diversità.

Le principali iniziative di Omron relative alle minoranze sessuali includono:

  • creazione di comitati e hotline per le molestie e le questioni relative alla diversità in tutte le sedi aziendali in Giappone
  • implementazione della formazione sui diritti umani per tutti i dipendenti, inclusa la promozione della comprensione verso le comunità LGBTQ
  • diffusione regolare delle informazioni per una migliore comprensione delle comunità LGBTQ

Uno degli obiettivi di Omron è quello di diventare un gruppo aziendale che incoraggia le persone a esprimere pensieri e valori diversi per dimostrare appieno le proprie capacità e realizzare il proprio potenziale. Questo obiettivo è in linea con la filosofia aziendale del gruppo di “rispetto per tutti”, nell’ambito della missione di migliorare le vite e contribuire a una società migliore attraverso le proprie attività.

Omron contribuisce alla creazione di una società migliore e sostenibile in cui persone e aziende crescono insieme, in un ambiente che consente a ogni dipendente di dimostrare appieno le proprie capacità e il proprio talento e di lavorare con successo. Queste iniziative contribuiscono anche al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’azienda.

 

Tag:
Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono