Omron: certificazione Platino da EcoVadis per la sostenibilità

EcoVadis

Omron ha ricevuto la certificazione Platino da EcoVadis (la più alta onorificenza), una nuova categoria creata quest’anno per riconoscere le aziende con un punteggio che le colloca nel top ranking, costituito dall’1% di tutte le società valutate per le prestazioni di sostenibilità.

Con sede in Francia, EcoVadis fornisce una piattaforma indipendente, affidabile e comune per la valutazione di oltre 65.000 aziende. Con il suo metodo di valutazione CSR unico, copre 200 categorie di acquisto e 160 paesi in collaborazione con fonti esterne quali ONG, sindacati, organizzazioni internazionali, governi locali e organizzazioni di auditing. La valutazione prende in considerazione una gamma completa di questioni relative alla CSR, che sono raggruppate in quattro temi: Ambiente, Pratiche lavorative e Diritti umani, Etica e Approvvigionamento sostenibile. Omron ha ottenuto la certificazione Platino in quanto ha migliorato significativamente il suo punteggio nelle aree Pratiche lavorative e Diritti umani, mantenendo al contempo punteggi elevati nelle aree Ambiente e Approvvigionamento sostenibile. Nel settore dell’ambiente, in particolare, OMRON è stata inclusa nel top ranking costituito dall’1% delle società impegnate nello stesso settore, come riconoscimento del raggiungimento dell’obiettivo ambientale Omron Carbon Zero, che mira a zero emissioni di gas a effetto serra entro il 2050; nonché per il riconoscimento della definizione e del costante progresso degli obiettivi quantitativi per le molteplici sfide ambientali. Nelle aree Pratiche lavorative e Diritti umani, OMRON si è distinta grazie ai suoi sforzi per costruire un sistema di gestione della sicurezza e della salute che incorpora un sistema di certificazione di terze parti.

Uno strumento potente

Eleonora Denna, European Product Regulatory Compliance Specialist di Omron Europe, ha commentato: “In Europa, il 70% delle richieste ambientali, sociali e governative (ESG) relative all’anno fiscale 2019 erano legate a EcoVadis. La valutazione EcoVadis è uno strumento potente che sottolinea i valori comuni e accelera le opportunità di business. Siamo certi che il raggiungimento della certificazione Platino quest’anno verrà considerato come un grande valore aggiunto dai nostri clienti nell’area EMEA”. In futuro, Omron continuerà a impegnarsi per un miglioramento sostenibile del valore aziendale risolvendo le questioni sociali in tutti e quattro i temi per soddisfare le aspettative dei vari stakeholder.

Iniziative di sostenibilità di Omron

Omron ha identificato i suoi problemi di sostenibilità materiali che cerca di risolvere, inclusi i problemi sociali da risolvere tramite le aziende nei nostri ambiti di interesse e i problemi da affrontare per poter rispondere alle aspettative dei nostri stakeholder rafforzando le nostre basi aziendali.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta