Nuovo Hexapod di precisione per carichi sino a 500 kg e corse di 100 mm.

H-850KMLDIl sofisticato sistema a sei assi raggiunge una risoluzione di 1 µm su una corsa di 100 mm sul piano XY e di 0.5 µm sull’asse Z a fronte di una corsa di 50mm. La piattaforma è inoltre in grado di inclinarsi e ruotare di ±30°.

Per utilizzi con accensioni e spegnimenti frequenti, le operazioni possono essere notevolmente facilitate equipaggiando l’Hexapod con l’encoder assoluto disponibile tra le opzioni. L’encoder assoluto determina l’effettiva posizione dell’Hexapod già dal momento dell’accensione non richiedendo nessun tipo di movimento per la ricerca di riferimenti. Questo rappresenta un livello di protezione superiore in ambienti e strutture che non permettono un utilizzo dell’intera corsa dell’Hexapod, consentendo al contempo un notevole risparmio di tempo da destinare agli altri processi.

L’H-850KMLD movimenta con una velocità di 0.5 mm/s ed una ripetibilità lineare di ±1 µm carichi sino a 200 kg, in maniera indipendente dalla posizione di montaggio e dall’orientamento. Per montaggi orizzontali la capacità di carico sale a 500 kg.

Facile integrazione sistemica e pacchetto software completo

Il pilotaggio dell’H-850KMLD avviene tramite il controllore digitale  C-887 che consente sia comando di posizione in coordinate cartesiane sia il controllo vettoriale e la selezione via software del fulcro del movimento (pivot point control).

La potente elettronica supporta gli ambienti LabView. L’integrazione nei più comuni linguaggi di programmazione testuale, su piattaforma Windows o Linux, è inoltre particolarmente agevole grazie alle librerie e agli esempi di codice inclusi nel ricco pacchetto e che possono essere forniti anche prima dell’hardware per favorire  l’integrazione dell’Hexapod nel software cliente e accelerare i tempi di progetto.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per