Nuovo termostato bimetallico “miniaturizzato”

25T_Chora_ComunicazioneNovità tecnologiche in casa Euroswitch. La nota azienda di Sale Marasino (Bs, Italy), accanto agli ormai più che collaudati modelli 506 e 507, propone la nuova versione “miniaturizzata” del Termostato bimetallico, utilizzato con successo in numerosi settori quali riscaldamento e condizionamento, refrigerazione, lubrificazione, scambiatori di calore, compressori, motori etc.

Il nuovo Termostato nasce dalla grande esperienza dei laboratori Ricerca & Sviluppo Euroswitch ed è stato realizzato per ottemperare all’esigenza avanzata da determinati settori applicativi di poter disporre di un prodotto, appunto, “in miniatura”, che assolvesse le medesime funzioni degli altri termostati bimetallici a catalogo, ma in “scala ridotta” per adattarsi a particolari condizioni applicative.

Ricordiamo che Euroswitch fa parte del Mont.el Group, network integrato di imprese operanti nell’outsourcing evoluto per la fornitura di prodotti e servizi a 360° nell’ambito nella componentistica elettronica e sensoristica.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo