Nuovo termostato bimetallico “miniaturizzato”

25T_Chora_ComunicazioneNovità tecnologiche in casa Euroswitch. La nota azienda di Sale Marasino (Bs, Italy), accanto agli ormai più che collaudati modelli 506 e 507, propone la nuova versione “miniaturizzata” del Termostato bimetallico, utilizzato con successo in numerosi settori quali riscaldamento e condizionamento, refrigerazione, lubrificazione, scambiatori di calore, compressori, motori etc.

Il nuovo Termostato nasce dalla grande esperienza dei laboratori Ricerca & Sviluppo Euroswitch ed è stato realizzato per ottemperare all’esigenza avanzata da determinati settori applicativi di poter disporre di un prodotto, appunto, “in miniatura”, che assolvesse le medesime funzioni degli altri termostati bimetallici a catalogo, ma in “scala ridotta” per adattarsi a particolari condizioni applicative.

Ricordiamo che Euroswitch fa parte del Mont.el Group, network integrato di imprese operanti nell’outsourcing evoluto per la fornitura di prodotti e servizi a 360° nell’ambito nella componentistica elettronica e sensoristica.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col