Nuovo prodotto: UltraSensor 2

UltraSensor 2 è la nuova generazione di sensori DropsA, garantiti da tecnologia brevettata, che permette di controllare le variazioni del flusso magnetico quando il pistone arriva nella zona di rilevamento.

Con le sue nuove peculiarità UltrasenSor 2 contribuisce a migliorare il controllo dell’impianto di lubrificazione delle vostre macchine, riducendo i problemi di fermi macchina dovuti ai malfunzionamenti.

Perfezionato nelle sue caratteristiche principali, il sensore è stato dotato di un nuovo LED “di diagnostica” che si attiva all’accensione, permettendo di verificare immediatamente il corretto funzionamento del sensore stesso.

Garantito da tecnologia brevettata, UltraSensor 2 permette di controllare le variazioni del flusso magnetico quando il pistone arriva nella zona di rilevamento, grazie un sensore a effetto-Hall.

Normalmente, il campo magnetico è bilanciato intorno al sensore di Hall; Quando il pistone entra nella zona di rilevamento, la densità di flusso viene modificata, permettendo allo stesso di rilevare la presenza del pistone. L’utilizzo di una variazione di flusso magnetico, consente l’ampliamento del campo di rilevamento, evitando così i classici problemi di monitoraggio, tipici dei sistemi con bassa portata e con contropressioni, dove il pistone spesso si ferma o rimbalza sulla superficie di rilevamento.

Non di minore importanza il miglioramento apportato al connettore, non più in materiale plastico ma in metallo, una soluzione che lo rende ancora più robusto e affidabile, soprattutto durante la fase di cablaggio elettronico. A renderlo ancora più robusto la resinatura di tutto il circuito elettronico che lo isola completamente dall’ambiente esterno, proteggendolo dalle varie sollecitazioni cui sono spesso soggette le macchine.

Tra le altre novità:

  • Protezione contro l’inversione di polarità.
  • I circuiti resistenti alle interferenze – più robusto di un normale sensore di prossimità!
  • La protezione da cortocircuito.
  • L’algoritmo di rilevamento avanzato – reagisce meglio ai disturbi elettromagnetici.
  • L’assenza di parti in movimento assicura una completa assenza dall’usura.

I modelli sono disponibili in tre versioni, che operano con tutti i dosatori progressivi, SMX, SMP, SMO, nP e nPR+, semplicemente come accessorio da avvitare, senza bisogno di modificare in alcun modo il dosatore.

Non possedendo organi meccanici interni il sensore riesce a verificare le erogazioni anche con elevate velocità di ciclo del dosatore.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta