Nuovo prodotto: UltraSensor 2

UltraSensor 2 è la nuova generazione di sensori DropsA, garantiti da tecnologia brevettata, che permette di controllare le variazioni del flusso magnetico quando il pistone arriva nella zona di rilevamento.

Con le sue nuove peculiarità UltrasenSor 2 contribuisce a migliorare il controllo dell’impianto di lubrificazione delle vostre macchine, riducendo i problemi di fermi macchina dovuti ai malfunzionamenti.

Perfezionato nelle sue caratteristiche principali, il sensore è stato dotato di un nuovo LED “di diagnostica” che si attiva all’accensione, permettendo di verificare immediatamente il corretto funzionamento del sensore stesso.

Garantito da tecnologia brevettata, UltraSensor 2 permette di controllare le variazioni del flusso magnetico quando il pistone arriva nella zona di rilevamento, grazie un sensore a effetto-Hall.

Normalmente, il campo magnetico è bilanciato intorno al sensore di Hall; Quando il pistone entra nella zona di rilevamento, la densità di flusso viene modificata, permettendo allo stesso di rilevare la presenza del pistone. L’utilizzo di una variazione di flusso magnetico, consente l’ampliamento del campo di rilevamento, evitando così i classici problemi di monitoraggio, tipici dei sistemi con bassa portata e con contropressioni, dove il pistone spesso si ferma o rimbalza sulla superficie di rilevamento.

Non di minore importanza il miglioramento apportato al connettore, non più in materiale plastico ma in metallo, una soluzione che lo rende ancora più robusto e affidabile, soprattutto durante la fase di cablaggio elettronico. A renderlo ancora più robusto la resinatura di tutto il circuito elettronico che lo isola completamente dall’ambiente esterno, proteggendolo dalle varie sollecitazioni cui sono spesso soggette le macchine.

Tra le altre novità:

  • Protezione contro l’inversione di polarità.
  • I circuiti resistenti alle interferenze – più robusto di un normale sensore di prossimità!
  • La protezione da cortocircuito.
  • L’algoritmo di rilevamento avanzato – reagisce meglio ai disturbi elettromagnetici.
  • L’assenza di parti in movimento assicura una completa assenza dall’usura.

I modelli sono disponibili in tre versioni, che operano con tutti i dosatori progressivi, SMX, SMP, SMO, nP e nPR+, semplicemente come accessorio da avvitare, senza bisogno di modificare in alcun modo il dosatore.

Non possedendo organi meccanici interni il sensore riesce a verificare le erogazioni anche con elevate velocità di ciclo del dosatore.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon