Nuovo prodotto: UltraSensor 2

UltraSensor 2 è la nuova generazione di sensori DropsA, garantiti da tecnologia brevettata, che permette di controllare le variazioni del flusso magnetico quando il pistone arriva nella zona di rilevamento.

Con le sue nuove peculiarità UltrasenSor 2 contribuisce a migliorare il controllo dell’impianto di lubrificazione delle vostre macchine, riducendo i problemi di fermi macchina dovuti ai malfunzionamenti.

Perfezionato nelle sue caratteristiche principali, il sensore è stato dotato di un nuovo LED “di diagnostica” che si attiva all’accensione, permettendo di verificare immediatamente il corretto funzionamento del sensore stesso.

Garantito da tecnologia brevettata, UltraSensor 2 permette di controllare le variazioni del flusso magnetico quando il pistone arriva nella zona di rilevamento, grazie un sensore a effetto-Hall.

Normalmente, il campo magnetico è bilanciato intorno al sensore di Hall; Quando il pistone entra nella zona di rilevamento, la densità di flusso viene modificata, permettendo allo stesso di rilevare la presenza del pistone. L’utilizzo di una variazione di flusso magnetico, consente l’ampliamento del campo di rilevamento, evitando così i classici problemi di monitoraggio, tipici dei sistemi con bassa portata e con contropressioni, dove il pistone spesso si ferma o rimbalza sulla superficie di rilevamento.

Non di minore importanza il miglioramento apportato al connettore, non più in materiale plastico ma in metallo, una soluzione che lo rende ancora più robusto e affidabile, soprattutto durante la fase di cablaggio elettronico. A renderlo ancora più robusto la resinatura di tutto il circuito elettronico che lo isola completamente dall’ambiente esterno, proteggendolo dalle varie sollecitazioni cui sono spesso soggette le macchine.

Tra le altre novità:

  • Protezione contro l’inversione di polarità.
  • I circuiti resistenti alle interferenze – più robusto di un normale sensore di prossimità!
  • La protezione da cortocircuito.
  • L’algoritmo di rilevamento avanzato – reagisce meglio ai disturbi elettromagnetici.
  • L’assenza di parti in movimento assicura una completa assenza dall’usura.

I modelli sono disponibili in tre versioni, che operano con tutti i dosatori progressivi, SMX, SMP, SMO, nP e nPR+, semplicemente come accessorio da avvitare, senza bisogno di modificare in alcun modo il dosatore.

Non possedendo organi meccanici interni il sensore riesce a verificare le erogazioni anche con elevate velocità di ciclo del dosatore.

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il