Nuovo prodotto: UltraSensor 2

UltraSensor 2 è la nuova generazione di sensori DropsA, garantiti da tecnologia brevettata, che permette di controllare le variazioni del flusso magnetico quando il pistone arriva nella zona di rilevamento.

Con le sue nuove peculiarità UltrasenSor 2 contribuisce a migliorare il controllo dell’impianto di lubrificazione delle vostre macchine, riducendo i problemi di fermi macchina dovuti ai malfunzionamenti.

Perfezionato nelle sue caratteristiche principali, il sensore è stato dotato di un nuovo LED “di diagnostica” che si attiva all’accensione, permettendo di verificare immediatamente il corretto funzionamento del sensore stesso.

Garantito da tecnologia brevettata, UltraSensor 2 permette di controllare le variazioni del flusso magnetico quando il pistone arriva nella zona di rilevamento, grazie un sensore a effetto-Hall.

Normalmente, il campo magnetico è bilanciato intorno al sensore di Hall; Quando il pistone entra nella zona di rilevamento, la densità di flusso viene modificata, permettendo allo stesso di rilevare la presenza del pistone. L’utilizzo di una variazione di flusso magnetico, consente l’ampliamento del campo di rilevamento, evitando così i classici problemi di monitoraggio, tipici dei sistemi con bassa portata e con contropressioni, dove il pistone spesso si ferma o rimbalza sulla superficie di rilevamento.

Non di minore importanza il miglioramento apportato al connettore, non più in materiale plastico ma in metallo, una soluzione che lo rende ancora più robusto e affidabile, soprattutto durante la fase di cablaggio elettronico. A renderlo ancora più robusto la resinatura di tutto il circuito elettronico che lo isola completamente dall’ambiente esterno, proteggendolo dalle varie sollecitazioni cui sono spesso soggette le macchine.

Tra le altre novità:

  • Protezione contro l’inversione di polarità.
  • I circuiti resistenti alle interferenze – più robusto di un normale sensore di prossimità!
  • La protezione da cortocircuito.
  • L’algoritmo di rilevamento avanzato – reagisce meglio ai disturbi elettromagnetici.
  • L’assenza di parti in movimento assicura una completa assenza dall’usura.

I modelli sono disponibili in tre versioni, che operano con tutti i dosatori progressivi, SMX, SMP, SMO, nP e nPR+, semplicemente come accessorio da avvitare, senza bisogno di modificare in alcun modo il dosatore.

Non possedendo organi meccanici interni il sensore riesce a verificare le erogazioni anche con elevate velocità di ciclo del dosatore.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo