Nuovo pressacavo M25 di Icotek dal design igienico

I supporti passacavo rotondi KEL-DPZ di Icotek hanno una filettatura metrica integrata da M25 a M63. Icotek, con i suddetti, espande la sua gamma con la dimensione standard metrica M25. La nuova dimensione M25 consente un ingresso del cavo facile e veloce. Possono essere introdotti cavi di 4 x Ø 3,2 – 5,2 mm o 1 x Ø 3,2 – 6,5 mm e 2 x Ø 3,2 – 5,2 mm. Cavi o tubi pneumatici senza tappi vengono instradati rapidamente e in sicurezza in quadri elettrici, pannelli o macchine e sono sigillati con classe di protezione certificata fino a IP68 / (certificata secondo DIN EN 60529: 2000-09) e UL Tipo 4X. Vengono garantite anche ulteriori certificazioni come ECOLAB, cURus, HL3 e altre. I passaggi forati e non più necessari vengono richiusi con i tappi ST-B. I cavi introdotti sono automaticamente fissati e sigillati. Il design igienico non crea accumuli di sporcizia. Il KEL-DPZ è costituito da due componenti: un inserto in elastomero ed un corpo in poliammide integrato. Come tutti i prodotti icotek, la serie KEL-DPZ è alogena e priva di silicone. I controdadi in poliammide abbinati sono inclusi nella fornitura del KEL-DPZ. Campioni di prodotto gratuiti e certificati sono disponibili presso il produttore. Il nuovo KEL-DPZ è già disponibile.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),