Nuovo pressacavo M25 di Icotek dal design igienico

I supporti passacavo rotondi KEL-DPZ di Icotek hanno una filettatura metrica integrata da M25 a M63. Icotek, con i suddetti, espande la sua gamma con la dimensione standard metrica M25. La nuova dimensione M25 consente un ingresso del cavo facile e veloce. Possono essere introdotti cavi di 4 x Ø 3,2 – 5,2 mm o 1 x Ø 3,2 – 6,5 mm e 2 x Ø 3,2 – 5,2 mm. Cavi o tubi pneumatici senza tappi vengono instradati rapidamente e in sicurezza in quadri elettrici, pannelli o macchine e sono sigillati con classe di protezione certificata fino a IP68 / (certificata secondo DIN EN 60529: 2000-09) e UL Tipo 4X. Vengono garantite anche ulteriori certificazioni come ECOLAB, cURus, HL3 e altre. I passaggi forati e non più necessari vengono richiusi con i tappi ST-B. I cavi introdotti sono automaticamente fissati e sigillati. Il design igienico non crea accumuli di sporcizia. Il KEL-DPZ è costituito da due componenti: un inserto in elastomero ed un corpo in poliammide integrato. Come tutti i prodotti icotek, la serie KEL-DPZ è alogena e priva di silicone. I controdadi in poliammide abbinati sono inclusi nella fornitura del KEL-DPZ. Campioni di prodotto gratuiti e certificati sono disponibili presso il produttore. Il nuovo KEL-DPZ è già disponibile.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col