Nuovo pressacavo M25 di Icotek dal design igienico

I supporti passacavo rotondi KEL-DPZ di Icotek hanno una filettatura metrica integrata da M25 a M63. Icotek, con i suddetti, espande la sua gamma con la dimensione standard metrica M25. La nuova dimensione M25 consente un ingresso del cavo facile e veloce. Possono essere introdotti cavi di 4 x Ø 3,2 – 5,2 mm o 1 x Ø 3,2 – 6,5 mm e 2 x Ø 3,2 – 5,2 mm. Cavi o tubi pneumatici senza tappi vengono instradati rapidamente e in sicurezza in quadri elettrici, pannelli o macchine e sono sigillati con classe di protezione certificata fino a IP68 / (certificata secondo DIN EN 60529: 2000-09) e UL Tipo 4X. Vengono garantite anche ulteriori certificazioni come ECOLAB, cURus, HL3 e altre. I passaggi forati e non più necessari vengono richiusi con i tappi ST-B. I cavi introdotti sono automaticamente fissati e sigillati. Il design igienico non crea accumuli di sporcizia. Il KEL-DPZ è costituito da due componenti: un inserto in elastomero ed un corpo in poliammide integrato. Come tutti i prodotti icotek, la serie KEL-DPZ è alogena e priva di silicone. I controdadi in poliammide abbinati sono inclusi nella fornitura del KEL-DPZ. Campioni di prodotto gratuiti e certificati sono disponibili presso il produttore. Il nuovo KEL-DPZ è già disponibile.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in