Nuovo pressacavo M25 di Icotek dal design igienico

I supporti passacavo rotondi KEL-DPZ di Icotek hanno una filettatura metrica integrata da M25 a M63. Icotek, con i suddetti, espande la sua gamma con la dimensione standard metrica M25. La nuova dimensione M25 consente un ingresso del cavo facile e veloce. Possono essere introdotti cavi di 4 x Ø 3,2 – 5,2 mm o 1 x Ø 3,2 – 6,5 mm e 2 x Ø 3,2 – 5,2 mm. Cavi o tubi pneumatici senza tappi vengono instradati rapidamente e in sicurezza in quadri elettrici, pannelli o macchine e sono sigillati con classe di protezione certificata fino a IP68 / (certificata secondo DIN EN 60529: 2000-09) e UL Tipo 4X. Vengono garantite anche ulteriori certificazioni come ECOLAB, cURus, HL3 e altre. I passaggi forati e non più necessari vengono richiusi con i tappi ST-B. I cavi introdotti sono automaticamente fissati e sigillati. Il design igienico non crea accumuli di sporcizia. Il KEL-DPZ è costituito da due componenti: un inserto in elastomero ed un corpo in poliammide integrato. Come tutti i prodotti icotek, la serie KEL-DPZ è alogena e priva di silicone. I controdadi in poliammide abbinati sono inclusi nella fornitura del KEL-DPZ. Campioni di prodotto gratuiti e certificati sono disponibili presso il produttore. Il nuovo KEL-DPZ è già disponibile.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon