Nuovo player per le macchine piegatrici per lamiera

Machine piegatrici lamiera
Jean Perrot e Gade uniscono le forze per dare vita a un nuovo player industriale nel mercato europeo delle macchine piegatrici per lamiera.

Jean Perrot e Gade uniscono le forze per dare vita a un nuovo player industriale nel mercato europeo delle macchine piegatrici per lamiera.

Gade e Jean Perrot uniscono le forze per dar vita a un’importante partnership industriale.  Grazie all’elevata qualità dei prodotti core e alla fidelizzazione dei clienti, la collaborazione tra le due società porterà ad una maggiore flessibilità, efficienza, ergonomia e sicurezza nei servizi offerti nei confronti dei diversi mercati in cui operano (agricolo, elettrico, edile e di produzione di lamiere).

Rispetto, vicinanza al cliente e sviluppo sostenibile, sono parte di un sistema di valori racchiusi in una cultura aziendale condivisa, da oltre 100 anni, che è alla base della nuova partnership industriale. Lo sviluppo di nuove soluzioni per il risparmio energetico, la riduzione delle emissioni di CO2, il potenziamento delle città, delle infrastrutture e delle fabbriche smart, sono infatti alcuni tra le principali azioni che le società si sono poste l’obiettivo di raggiungere all’interno dell’accordo.

Automazione delle macchine piegatrici della lamiera

Andrea Lazzari e Carlo Magri, Managing Directors di Gade, commentano: “L’aver condiviso la nostra passione con Jean Perrot potrà avvicinare i nostri prodotti al comparto dell’Industria 4.0, soddisfando anche le esigenze della clientela orientate alle celle di piegatura integrate e l’automazione dei processi. La partnership significherà anche nuove opportunità per i nostri team e i partner esterni.

Erick Rousseau, Managing Director di Jean Perrot dichiara: “Lo spirito di innovazione di Gade è quello che ci piace e le nostre realtà hanno dimensioni e radici simili. La lunga esperienza di Gade nell’industria manufatturiera apporterà significativi benefici al nuovo Gruppo. Siamo davvero entusiasti di lanciare questa iniziativa tutta a vantaggio dei nostri brand e clienti”.

Andrea Lazzari e Carlo Magri per Gade, Erick Rousseau per Jean Perrot e Jerome Hubert per PINETTE PEI guideranno la nuova partnership industriale europea.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di